Differenze tra le versioni di "Transetto"
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Aggiungo: ko:익랑) |
|||
Il nome deriva dal latino ''trans'' (oltre) e ''saeptum'' (recinto): con ciò s'intende indicare il braccio che interseca trasversalmente quello longitudinale della basilica cristiana, ai due terzi o al termine dello stesso, costituendo così simbolicamente la forma di una croce.
In origine, la tipologia più diffusa, specialmente in area orientale, era la [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]],
All'incrocio tra navata e transetto si trova spesso un elemento decorativo o strutturale, atto a sottolineare il ruolo architettonico svolto dallo stesso; non è raro, infatti, specie in età medievale, che l'altare maggiore si trovi proprio in tale corrispondenza. Esso può assumere le forme di una [[cupola]] (è il caso del [[Duomo di Milano]]), una [[torre]] (come nella [[Cattedrale di Salisbury]]) o di una [[guglia]] (si veda [[Notre Dame]] a [[Parigi]]).
|