Comunità ecclesiale di base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
AttoBot (discussione | contributi)
m →‎Critiche e opposizioni: disambigua, typos
Riga 14:
Il [[Cattolicesimo]] ufficiale afferma che le CEB rappresentano un'errata interpretazione dell'[[ecclesiologia]] della ''[[Lumen Gentium]]'' come «''popolo di Dio''» in ascolto della Parola, il che ha naturalmente portato a un'opposizione all'interno della [[Chiesa]], dal momento che minacciano i fondamenti tradizionali del Cattolicesimo, per la presenza di molteplici comunità, sovente affidate alla direzione da parte dei laici, uomini e donne, in cui lettura biblica e impegno procedevano, completamente prive di guida, in modo indipendente da forme tradizionali di pastorale. L'accentuazione del principio carismatico sull'istituzione ecclesiale e l'uso del metodo delle scienze sociali per analizzare la Chiesa, unita all'abbandono della visione filosofica che informa tutta la teologia autenticamente cattolica sono pericolose incursioni delle filosofie politiche, soprattutto di stampo marxista, che mettono in discussione i dogmi fondamentali del [[Cristianesimo]].
 
Si iniziò a parlare di un pericolo che interessava la Chiesa, mettendo in allarme i fedeli e la società tutta, preoccupati che i marxisti potessero appropriarsi anche del messaggio fondamentale cattolico, ossia l'annuncio di Cristo. Significativo è il pronunciamento che il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|USA]] espresse, attraverso il primo e il secondo il ''documento di Santa Fè'', in cui la [[teologia della liberazione]] e le sue cellule (le CEB) erano viste come «''una dottrina politica, ormai deviata della credenza religiosa, con un significato antipapale e antiliberista''», capace di impedire il controllo della [[Società (sociologia)|società]] da parte delle istituzioni.
 
Con la crescita del [[Rinnovamento carismatico|Rinnovamento Carismatico]] cattolico, e con la diffusione massiccia delle chiese libere di matrice fondamentalista e settaria, entrambe di provenienza statunitense, le CEB hanno ricevuto un ridimensionamento, pur non perdendo di vitalità e di originalità. Per le sue caratteristiche, il movimento delle CEB si è radicato anche nelle stesse [[chiese protestanti]] storiche (metodista, luterana, presbiteriana), sviluppando un forte connotato ecumenico, soprattutto nelle scelte a favore delle classi più disagiate della popolazione.