75 370
contributi
(←Nuova pagina: Il cornetto è un antico registro organistico di mutazione composta. Nato dalla scuola francese sul finire del '500, si diffonde poco dopo anche nell'area fiamminga e, suc...) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Il '''cornetto''' è un antico [[registro (organo)|registro organistico]] di mutazione composta.
Nato dalla scuola francese sul finire del '500, si diffonde poco dopo anche nell'area fiamminga e, successivamente, in quelle tedesca (specie al sud), inglese, italiana e spagnola.
La composizione del registro non è costante: esso si può trovare formato da
In
Avendo il cornetto un carattere decisamente solistico, assai frequentemente lo si incontra soltanto nei soprani, cioè a partire dal 3° do o do# della tastiera; altre volte dal 2° do, dal 2° fa o dal 2° sol; solo di rado è completo.
Oltre che per gli a-solo, nell'arte organistica francese classica il cornetto era utilizzato unitamente alle ance forti (trombe, claroni, cromorno) nella combinazione (fiera, aggressiva ed eccitante) rispondente al nome di ''grand jeux''; dai tedeschi era talvolta utilizzato come rinforno del ripieno.
La base del registro può essere tanto di 16 piedi (con conseguente composizione completa: 16', 8', 5' 1/3, 4', 3' 1/5), quanto, più comunemente, di 8 piedi (composizione completa: 8', 4', 2' 2/3, 2', 1' 3/5).
[[Categoria:Registri organistici]]
|