Segatura (lavorazione meccanica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 10:
 
===A mano===
È una tipica fase dell'[[aggiustaggio]] che si compie con il seghetto dopo aver ben serrato il pezzo nella [[morsa (meccanica)|morsa]]. La scelta della giusta lama è cruciale e dipende dalla fase di lavorazione, dal materiale e dallo spessore. Conviene segnare il punto d'inizio del taglio sul pezzo, per esempio con una tacca. Il seghetto s'impugna con ambo le mani, una al manico e l'altra all'estremità opposta, e va mosso alternativamente operando al contempo una decisa pressione di circa 4-5 [[Chilogrammo|kg]] verso il pezzo; i metalli non ferrosi richiedono pressioni maggiori. Il taglio però è monodirezionale poiché l'azione dei denti della lama si esplica solo in un senso; durante il movimento di ritorno è buona regola non esercitare pressione. Il seghetto deve tenersi inclinato per tutta la durata dell'operazione, l'angolo dipende dal materiale; inclinazioni troppo piccole portano a tagli deviati, inclinazioni eccessive causano impuntamenti. Nel malaugurato caso in cui il taglio si disallineasse converrà interromperlo, capovolgere il pezzo e riprenderlo dalla banda opposta. Tagli disallineati possono portare alla rottura della lama.
 
A titolo indicativo la distanza tra i denti della lama dev'essere scelta di circa 2,2 [[millimetro|mm]] per [[alluminio]], [[piombo]], [[stagno]] e [[rame]]; 1,6 mm per [[bronzo]] e [[ghisa]]; 1 mm per [[acciaio]] dolce e [[ferro]]; 0,8 mm per lamiere generiche di modesto spessore. Eccezionalmente il piombo e lo stagno possono segarsi anche con una lama per legno.
 
===A macchina===