Spermatogonio: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli spermatogoni A, i quali costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia [[diploide]] non mature ed incapaci di fecondare gli [[ovocita|ovociti]]. Essi, in seguito a stimoli ormonali, vanno incontro a maturazione.
Durante l'attività sessuale del maschio, e per tutta la vita fertile, gli spermatogoni si moltiplicano per [[mitosi]], in modo da costituire una riserva stabile (spermatogoni
Gli spermatogoni B si dividono per [[meiosi]], e diventano spermatociti di I ordine alla prima divisione meiotica e poi spermatociti di II ordine alla seconda divisione meiotica.
|