Suppositio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Se per esempio si dice: «l'uomo cammina» o «l'uomo è razionale», nel primo caso il nome uomo esprime una suppositio che riguarda individui reali, mentre nel secondo esempio il significato di uomo è riferito ad un concetto universale.
 
La suppositio inoltre permette di accertare la verità di una proposizione quando il soggetto e il predicato ''stare al posto di'' (supponere pro) ''suppongono'' la stessa cosa altrimenti ci si trova di fronte alle [[fallacia|fallacie]].: nei casi in cui questo non avviene si danno gli errori logici denominati fallacie. La suppositio permette inoltre di distinguere fra i diversi tipi di discorso scientifico: si avrà infatti una scienza reale o razionale a seconda che i termini stiano al posto di realtà concrete o mentali. Nella dottrina della suppositio troviamo l'elemento di novità fondamentale della teoria logica di Ockham: la distinzione della suppositio in tre livelli: suppositio materialis, che si ha quando un termine indica se stesso in quanto termine ("uomo è un nome di due sillabe", "correre è un verbo" ecc.); suppositio personalis, quando un termine indica una realtà individuale ("Un uomo corre"); suppositio simplex, quando un termine indica un ‘universale’ ("uomo è una specie"), ovvero non una realtà o essenza universale, ma un concetto mentale nella sua natura di concetto.