25 131
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (- stub: non se ne sa molto... :)) |
||
'''Curiazio Materno''' (in [[lingua latina|latino]] ''Curiatius Maternus''), vissuto nel [[I secolo]], fu autore di [[tragedia|tragedie]] politiche.
Da [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], che fece di lui il protagonista del suo ''Dialogus de oratoribus'', ambientato intorno al [[75]], sappiamo che intraprese gli stud di [[retorica]], ma li abbandonò per dedicarsi alla composizione di opere teatrali.
Fu autore di tragedie quali: Catone ''(Cato)'', Domizio ''(Domitius)'' e ''Tieste'', nelle quali erano affermati i sentimenti repubblicani dell'autore.
Probabilmente è da identificare con il Materno di cui lo storico [[Dione Cassio]] ci dice che fu condannato a morte da Domiziano come oppositore del regime nel [[91]].
{{teatro}}
|