Reforming catalitico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}}
Riga 27:
 
== Catalizzatore ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il [[metilcicloesano]] veniva convertito in [[toluene]] su catalizzatori a base di [[molibdeno]] e [[alluminio]] sotto forma di ossidi. Tale processo era però limitato dalla notevole quantità di coke che veniva prodotta. Nel [[1950]], la ''Universal Oil Products'' compie un notevole passo avanti sviluppando un catalizzatore di [[platino]] su [[supporto catalitico|supporto]] acido. Il catalizzatore funziona per 6-12 mesi, e viene quindi rigenerato per accurata ossidazione del coke depositato mediante aria diluita, per evitare esplosioni. Il processo "platforming" viene però abbandonato a causa del notevole costo del catalizzatore e dalla facilità con cui anche piccole quantità di [[basi di Lewis]] (vedi [[Teoria acido-base di Lewis]]), contenenti in particolare [[azoto]] e soprattutto [[zolfo]] possono avvelenare il catalizzatore. Un progresso fondamentale viene fatto dalla [[Chevron Corporation|Chevron]], che sviluppa un catalizzatore bimetallico a base di platino e di [[renio]]. L'incredibile impatto avuto dal processo ''rheniforming'' comporta un aumento esponenziale della produzione di carburanti per mezzo del processo di reforming: se all'inizio degli anni '50 del XX secolo il 2% della benzina USA proveniva da un impianto di reforming, alla fine degli anni '50 tale percentuale era salita al 30%.
 
Attualmente i catalizzatori impiegati sono bi-funzionali e contengono [[platino]] (0,25÷0,4%) e [[rodio]] (0÷0,25%) per catalizzare le reazioni di [[deidrogenazione]] ed [[allumina]] per catalizzare le reazioni di [[isomerizzazione]].