127 248
contributi
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
}}
Figlio di un importante capoclan di [[Mecca]], i [[Banu Jumah|Banū
In seguito, però, per non godere di privilegi speciali rispetto ai suoi correligionari, rinunciò a questa protezione e un giorno, trascinato in una disputa con il poeta [[Labid]] e con il suo uditorio, ricevette un colpo al viso che gli fece perdere un occhio, del che egli non si lamentò, considerandolo anzi un segno di distinzione<ref>Mirza Bashīruddīn Maḥmūd Aḥmad, ''Life of Muhammad'', Islamabad, Islam International Publications, 2005, pp. 44-45.</ref>.
In effetti, la figura di
Sposato con [[Khawla bint Hakim]], si ricordano alcuni eccessi della sua ascesi, tra cui il suo voto di castità "di cui sua moglie si sarebbe lamentata con [[Aisha|ʿĀʾisha]]"<ref>[[Maxime Rodinson]], ''Muhammad'', Londra, Tauris Parke Paperbacks, 2002, ISBN 1-86064-827-4, p. 114.</ref> e addirittura la sua richiesta al [[Maometto|Profeta]] di permettergli di potersi [[castrazione|castrare]] (richiesta, questa, che non ottenne il consenso di Maometto).
|