26 859
contributi
m |
|||
'''OICR''' è l'acronimo indicante gli "'''Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio'''", ai sensi della lettera m) dell'art. 1 del TUF, Testo Unico della Finanza. Sono organismi con forma giuridica variabile che investono in [[strumenti finanziari]] o altre attività somme di denaro raccolte tra il pubblico di risparmiatori, operando secondo il principio della ripartizione dei rischi.
Gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio sono:
*i [[fondi comuni di investimento]] (istituiti e gestiti dalle [[Società di gestione del risparmio|SGR]]);
*le [[Sicav]], cioè le Società di Investimento a Capitale Variabile.
Sono in entrambi i casi [[società per azioni]], ma hanno una profonda differenza: nei primi gli investitori non sono soci ed i loro investimenti costituiscono un patrimonio autonomo e nettamente distaccato dal patrimonio sociale, ricevendo quote di partecipazione al fondo e mai azioni della società. Nelle Sicav gli investitori al contrario divengono soci e sottoscrivono azioni direttamente emesse dalla società, senza distinzione di patrimoni.
Per "gestione collettiva del risparmio" si intende il servizio che si realizza attraverso:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.reglo.co.uk/results.php?code=78&mode=trad&lang_id=1 Reglo] - Glossario Multilingue con definizioni regolamentari sugli OICVM.
{{Portale|economia}}
|