Estensione algebrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritocchi e aggiunte
Riga 1:
Nell'In [[algebra astratta]], una [[campo#Sottocampo e estensione di campo|estensione di campo]] ''L'' /''K'' è detta '''algebrica''' se ogni elemento di ''L'' è [[elemento ''algebrico|algebrico]]'' su ''K'', cioè se ogni elemento di ''L'' è una [[radice (matematica)|radice]] di qualche [[polinomio]] non nullo a coefficienti in ''K''.
Una estensione di campo non algebrica è detta '''trascendente'''. Un elemento di ''L'' che non è radice di nessun polinomio a coefficienti in ''K'' è anch'esso detto ''trascendente''.
Estensioni di campo che non sono algebriche, cioè che contengono [[elemento trascendente|elementi trascendenti]], sono dette '''trascendenti'''.
 
== Definizioni ==
Ad esempio l'estensione di campo [[numero reale|'''R''']]/[[numero razionale|'''Q''']] è trascendente, mentre le estensioni di campo [[numero complesso|'''C''']]/'''R''' e '''Q'''(√2)/'''Q''' sono algebriche.
Sia ''K'' un [[campo (matematica)|campo]]. Una [[campo#Sottocampo e estensione di campo|estensione]] è il dato di un altro campo ''L'' e di un [[omomorfismo di anelli|omomorfismo]] [[funzione iniettiva|iniettivo]] di ''K'' in ''L''. Tramite l'omomorfismo, ''K'' può essere visto come un [[sottocampo]] di ''L''. L'estensione è generalmente indicata con la notazione ''L''/''K''.
 
Un elemento ''a'' di ''L'' è '''algebrico''' su ''K'' se esiste un polinomio ''p'' a coefficienti in ''K'' tale che
Se ''L'' è visto come uno [[spazio vettoriale]] su ''K'', si può considerare la sua [[dimensione di uno spazio vettoriale|dimensione]]. Questa dimensione è chiamata anche '''grado''' dell'estensione. L'estensione ''L/K'' può essere ulteriormente classificata come '''finita''' o '''infinita''' a seconda della sua dimensione. Tutte le estensioni trascendenti sono di grado infinito. Questo implica immediatemente che tutte le estensioni finite sono algebriche.
:<math> p(a) = 0. </math>
Un elemento non algebrico su ''K'' è detto '''trascendente'''.
 
Se tutti gli elementi di ''L'' sono algebrici su ''K'', l'estensione ''L''/''K'' è detta '''algebrica'''. Altrimenti è '''trascendente'''.
L'inverso non è tuttavia vero: esistono estensioni algebriche infinite . Ad esempio, il campo di tutti i [[numero algebrico|numeri algebrici]] è un'estensione algebrica infinita dei numeri razionali.
 
== Esempi ==
Se ''a'' è algebrico su ''K'', allora ''K''[''a''], cioè l'insieme di tutti i polinomi in ''a'' con coefficienti in ''K'', è un campo; in particolare è un'estensione di campo algebrica di ''K'' di grado finito su ''K''. Nel caso particolare in cui ''K'' = '''Q''' è il [[numero razionale|campo dei numeri razionali]], '''Q'''[''a''] è un esempio di [[campo numerico algebrico]].
Siano '''Q''', '''R''' e '''C''' rispettivamente i campi dei [[numeri razionali]], [[numeri reali|reali]] e [[numeri complessi|complessi]].
 
* L'estensione '''R'''/'''Q''' è trascendente, perché [[pi greco|&pi;]] non è radice di nessun polinomio a coefficienti razionali.
Un campo non dotato di estensione algebrica propria è detto [[campo algebricamente chiuso|algebricamente chiuso]]. Un esempio è il campo dei [[numero complesso|numeri complessi]].
* L'estensione '''C'''/'''R''' è algebrica, perché ogni numero complesso ''a'' è radice di un polinomio a coefficienti reali, ad esempio
Ogni campo ha un'estensione algebrica che è algebricamente chiusa (detta la sua [[chiusura algebrica]]), ma dimostrare questo nel caso generale richiede una delle forme dell'[[assioma della scelta]].
::<math> p(x) = (x-a)(x-\bar a) </math>
* Consideriamo il sottocampo '''Q'''(&radic;2) di '''C''' generato da '''Q''' e &radic;2. L'estensione '''Q'''(&radic;2)/'''Q''' è algebrica, perché &radic;2 è radice del polinomio a coefficienti complessi
::<math> p(x) = x^2 - 2 </math>
 
== Ulteriori definizioni e proprietà ==
==Generalizzazioni==
=== Grado ===
Se ''L'' è visto come uno [[spazio vettoriale]] su ''K'', si può considerare la sua [[dimensione di uno spazio vettoriale|dimensione]]. Questa dimensione è chiamata ancheil '''grado''' dell'estensione. L'estensione ''L/K'' puòè essere ulteriormente classificata comeinoltre '''finita''' o '''infinita''' a seconda dellache suail dimensione.grado Tuttesia lefinito estensioni trascendenti sono di gradoo infinito. Questo implica immediatemente che tutte le estensioni finite sono algebriche.
 
* Tutte le estensioni trascendenti sono di grado infinito. Questo implica immediatamente che tutte le estensioni finite sono algebriche.
* L'inverso non è tuttavia vero: esistono estensioni algebriche infinite . Ad esempio, il campo di tutti i [[numero algebrico|numeri algebrici]] è un'estensione algebrica infinita deidi numeri razionali'''Q'''.
* Se ''a'' è algebrico su ''K'', allora ''K''[''a''], cioè l'insieme di tutti i polinomi in ''a'' con coefficienti in ''K'', è un campo; in particolare è un'estensione di campo algebrica di ''K'' di grado finito su ''K''. Il grado è pari al grado del più piccolo polinomio ''p'' di cui ''a'' è radice. Nel caso particolare in cui ''K'' = '''Q''' è il [[numero razionale|campo dei numeri razionali]], '''Q'''[''a''] è un esempio di [[campo numerico algebrico]].
 
=== Campi algebricamente chiusi ===
Un campo che non dotatoha estensioni algebriche di(oltre estensionea algebricase propriastesso) è detto [[campo algebricamente chiuso|algebricamente chiuso]]. Un esempio è il campo dei [[numero complesso|numeri complessi]].
Ogni campo ha un'estensione algebrica che è algebricamente chiusa (dettae la più piccola fra queste è la sua [[chiusura algebrica]]), ma dimostrare questo nel caso generale richiede una delle forme dell'[[assioma della scelta]].
 
==Generalizzazioni==
La [[teoria dei modelli]] generalizza la nozione di estensione algebrica a teorie arbitrarie: un'immersione di M in N è detta '''estensione algebrica''' se per ogni ''x'' in N esiste una formula ''p'' a parametri in M, tale che
''p''(''x'') è vera e l'insieme
Line 20 ⟶ 38:
:{''y'' in ''N'' | ''p''(''y'')}
 
è finito. Si scopre che applicandoApplicando questa definizione alla teoria dei campi si ottiene l'usuale definizione di estensione algebrica. Il [[gruppo di Galois]] di N su M può essere ancora definito come il gruppo di automorfismi, e si scopre che la maggior parte della teoria dei gruppi di Galois può essere sviluppata perin ilquesto contesto casopiù generale.
 
== Voci correlate ==