Gela (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minori +immagine
m typo
Riga 23:
Per quanto riguarda le sue caratteristiche, il fiume nel suo tratto iniziale scorre tra i monti che circondano la cittadina di [[Piazza Armerina]] e nel suo piccolo letto risulta quasi in tutti i mesi dell'anno ricco di acque. Scendendo a valle esso viene convogliato nel bacino formato dalla [[Lago Disueri|diga Disueri]] (che può contenere ben 24 milioni di metri cubi d'acqua) e la sua portata viene quasi completamente eliminata se non fosse per qualche piccolo torrente asciutto per gran parte dell'anno e per gli scarichi agricoli e civili che incontra durante il suo corso. Infatti anche il suo più grande affluente, il Cimia, è stato deviato artificialmente. Più avanti, scorrendo lento sulla pianura, riceve le acque del fiume Maroglio, proveniente dalla zona del [[Caltagirone|calatino]], che un tempo sfociava autonomamente nel [[Mediterraneo]]. Incontra quindi i ruderi della più antica diga di Sicilia, '''Grotticelle''', con una cascatella asciutta nei mesi estivi e in modo sinuoso si dirige verso la zona industriale gelese dove riceve i caldi scarichi del Petrolchimico e sfocia finalmente a mare. Nell'area della foce vige il divieto permanente di balneazione per [[inquinamento]] industriale. Alla foce il suo alveo presenta una larghezza di quasi 50 metri ed una profondità massima di oltre 2 metri (per i primi 1000 metri dalla foce) per poi stringersi e asciugarsi man mano che si allontana dal mare. Una ventina d'anni fa a causa dello straripamento sono stati creati nel suo tratto pianeggiante dei grandi argini in cemento armato ed è stata bonificata l'area adiacente in contrada Betlemme (Gela). Esso viene utilizzato come canale di scarico delle dighe Cimia e Disueri quando queste devono essere svuotate.
 
Ma il fiume Gela è stato importante nella storia e nella vita delle comunità che attraversa lungo il suo corso. Infatti è stato una delle principali vie di penetrazione nell'interno dell'isola per le popolazioni preistoriche e greche in quanto anticamente risultava navigabile per un buon tratto finale. Ha costituito con la sua foce, sino ai primi del '900, un "porto-canale" di rifugio per le imbarcazioni della flotta peschereccia gelese. È stato inoltre fonte di sopravvivenza con i suoi pesci e di igiene col suo "lavatoio". È stato fonte di vita per gli agricoltori della [[Piana di Gela]] che nei periodi di siccità andavano a riempire le "quarare" per irrigare i campi di cotone e grano mentre oggi le sue acque convogliate nel bacino artificiale vengono distibuitedistribuite attraverso il vasto sistema di canalizzazione.
 
In epoca greca il fiume Gela veniva considerato una divinità e ricopriva un ruolo fondamentale per la vita della grande polis geloa. Oggi con gli scarichi industriali, il brutto panorama circostante e l'incuria dei terreni attorno, risulta offeso per la sua grande storia e per il ruolo svolto nei secoli passati.