32 255
contributi
(Riferimento bibliografico) |
(Nota) |
||
Il lavoro procedette con lentezza e il primo volume apparve dopo più di mezzo secolo, nel [[1694]]. I lemmi non erano disposti secondo l'ordine alfabetico, ma per famiglie di derivati e di composti. Per ciascun vocabolo non venivano forniti esempi d'uso; venivano presentate alcune espressioni tolte da scrittori la cui competenza linguistica era stata approvata dall'Accademia, ma il cui nome non veniva tuttavia citato.
Nelle edizioni successive fu finalmente adottato l'ordine alfabetico. La sesta edizione ([[1835]]) codificò la riforma dell'ortografia francese che permise il passaggio «du françois au français»<ref>I principali cambiamenti furono il passaggio dal dittongo «oi» ad «ai» nei numerosi vocaboli in cui si era già modificata la pronuncia, e il plurale in «-nts» delle parole che terminavano in «-nt» (prima era «-ns»); altra modifica, la sostituzione del segno «&» con la «et». ([[Académie française]], [http://www.academie-francaise.fr/langue/
* Tome 1 (A - Enz), Imprimerie nationale/Fayard, [[1992]], ISBN 2-213-62142-X
* Tome 2 (Éoc - Map), Imprimerie nationale/Fayard, [[2005]], ISBN 2-213-62143-8
|