Distribuzione Walschaerts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|}
 
Facendo riferimento allo schema, sulla [[manovella]] principale (motrice) è collegata una seconda manovella eccentrica (1) montata in modo da ottenere uno sfasamento di 90° in ritardo rispetto alla manovella principale. A questa seconda manovella è collegata una biella (2) che muove un [[glifo]] (7) imperniato nel suo punto centrale. Questo glifo è cavo e al suo interno può scorrere il [[perno]] della biella della distribuzione vera e propria (8); l'asta di comando della distribuzione (3), tramite il rinvio ad "L" (5),(6) e la bielletta di sollevamento (4), alza e abbassa la biella (8) in modo da variare l'ampiezza del movimento del [[cilindro]] di dstribuzionedistribuzione (13), nonché la fase dell'immissione. Infine è presente un'altra biella (12) collegata in basso alla testa a croce (9) tramite una biella ausiliaria (11) che serve per dare un certo anticipo all'immissione del [[vapore]].
 
In questo modo, il cilindro di distribuzione riceve il vapore che è transitato attraverso la valvola del regolatore e provvede ad inviarlo alternativamente nelle due parti del cilindro motore regolando nel contempo la percentuale della corsa (in base alla posizione della biella rispetto al glifo) che il cilindro motore compie sotto la spinta del vapore immesso dalla [[caldaia]] (espansione a pressione costante), e conseguentemente quella compiuta sotto la spinta del vapore in espansione (espansione adiabatica).
[[Immagine:Walschaerts motion.gif|frame|right|il meccanismo in funzione]]
In pratica, quando il corsoio scorrevole si trova ''più in basso'' del perno del glifo, la macchina va avanti; viceversa, quando il corsoio scorrevole si trova ''più in alto'' del perno del glifo, la macchina va indietro. Più il corsoio si trova lontano dal perno e maggiore è la percentuale di introduzione del vapore.