10 125
contributi
(-spam) |
|||
==Il gergo del paninaro==
Il gergo dei paninari è modellato sul [[gergo|linguaggio giovanile]] dei giovani milanesi, spesso antitetico agli omologhi più coloriti e triviali delle altre regioni, in un rifiuto dell'[[iperbole (figura retorica)|iperbole]] e in un ricorso al prosaico. Per fare un esempio, "Sono fuori come un citofono" per intendere immediatamente uno stato di stordimento da stress, in loco di una qualsiasi trasposizione poetica.
Sono frequenti le abbreviazioni (es. ''Le Timba'', ''Faccio il week a Curma'', ''La squinzia ha imposto il cappuccio''), talora combinati agli accrescitivi (es. ''Panozzo''), così come i continui ricorsi, spesso maccheronici, all'inglese (es. ''Una sfitinzia arrapation'', ''Very original'', ''Il mio boy'', ''Arrivano i Ciàina'', deformazione dell'inglese ''chinese'', cinese ovvero militante di Sinistra o più esteso, appartenente ai gruppi antagonisti) o ad altre lingue (''I sapiens'', ''Mi gusti mucho'').
|