134
contributi
m (Link: complesso evolvente ossigeno) |
(Aggiunta immagine PS-I + nomenclatura) |
||
== Struttura generale di un fotosistema ==
[[Immagine:Photosystem I.PNG|thumb|250px|Il fotosistema I è un [[omotrimero]]. Ogni [[trimero]] è composto di dodici subunità. Nell'immagine, in verde sono evidenziate le molecole di clorofilla, in arancione quelle di [[fillochinone]], in rosso-giallo i ''cluster ferro-zolfo''. La regione transmembrana del fotosistema I è compresa tra le linee rosse.]]
Il cuore del fotosistema è costituito da un ''centro di reazione'', responsabile delle [[reazione|reazioni]] attivate dalla luce (fotochimiche). Il centro di reazione ospita [[clorofilla|clorofille]] e [[carotenoidi]]. Una sola clorofilla ''a'' del centro di reazione è in grado di attuare le reazioni fotochimiche, che consistono nel privare di un elettrone una molecola donatrice grazie all'energia derivata dalla [[luce]] e trasferirlo ad una molecola accettrice. Tale processo prende il nome di ''separazione di carica''. Oltre a tale molecola, quindi, il centro di reazione conterrà altri pigmenti capaci di trasferire alla clorofilla "attiva" l'energia necessaria alla fotochimica o capaci di dissipare l'energia in eccesso ([[carotenoidi]]), ma anche molecole/ioni che agiscono come trasportatori elettronici.
Il centro di reazione è circondato da complessi antenna ''intrinseci'', che funzionano assorbendo i fotoni e trasferendo l'[[energia]] fino al [[centro di reazione]]. Le ''antenne intrinseche'' contengono esclusivamente clorofille ''a'', oltre a carotenoidi, e sono deputate alla cattura della luce. Più esternamente si trovano le ''antenne periferiche'', che oltre alla clorofilla ''a'', possono contenere clorofille con funzione accessoria, in particolare la ''b'' nelle [[alghe verdi]] e nelle [[spermatofite]]. Contengono anche carotenoidi ([[xantofille]]), che permettono sia una migliore cattura della luce, sia la protezione contro l'eccesso di luce. Nelle [[alghe rosse]] e nei [[cianobatteri]] tra i pigmenti accessori vi sono anche le [[ficobiline]].
Esistono due tipi di fotosistemi: le antenne infatti raccolgono e convogliano l'energia luminosa verso il fotosistema
La numerazione data ai fotosistemi (
== Voci correlate ==
|
contributi