14 554
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (Correggo errore comune) |
||
Nato dalla scuola francese sul finire del '500, si diffonde poco dopo anche nell'area fiamminga e, successivamente, in quelle tedesca (specie al sud), inglese, italiana e spagnola.
La composizione del registro non è costante: esso si può trovare formato da una fino a undici file di canne (come nell'organo Gabler dell'[[abbazia di Weingarten]]); nella sua forma più tipica il cornetto è composto da cinque file di canne con intonazione di flauto, accordate rispettivamente all'
In Italia si riscontrano esempi di cornetto comprendenti solo le due o tre file più acute (rispettivamente la quintadecima e la decimasettima ovvero la duodecima, la quintadecima e la decimasettima); gli organari della famiglia Serassi ed i loro allievi erano usi costruire il cornetto spezzato su due registri, il primo comprendente le file in ottava e in duodecima, il secondo con quelle in quintadecima e in decimasettima.
|