Gens Veturia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Da questa suggestiva tradizione alcuni studiosi traggono due considerazioni: in primo luogo che il nome stesso di Mamurio Veturio (per la presenza del cognome in età arcaica) costituisca un chiaro indizio della sua origine sabina; in secondo luogo che tale origine possa spiegare i suoi ottimi rapporti con Numa Pompilio, che dapprima gli manifestò la massima fiducia affidandogli il prezioso Ancile per eseguirne le copie; per giunta a lavoro ultimato Numa gli accordò l’alto onore di essere ricordato nel Carmen Saliare. Questi elementi costituirebbero dunque per gli studiosi degli indizi convincenti a sostegno della tesi circa l’origine Sabina della ''gens Veturia''.
 
Sembra inoltre che i ''Veturii'' abbiano avuto uno stanziamento o comunque un rapporto abitativo con la città di ''[[Praeneste]]'' (l’odierna [[Palestrina]]), dove si trova una tomba del VII sec. a.C. (la famosa Tomba Bernardini) in cui è stata rinvenuta un'iscrizione riportante in caratteri [[etruschi]] il nome famigliare ''Votusia'', forma arcaica per ''Veturia''.
 
La ''gens Veturia'' si divise in diversi rami quali i ''Crassi'', i ''Gemini'', i ''Cicurini'', i ''Calvini'' ed i ''Filoni'', i cui membri ricoprirono importanti [[Magistratura (storia romana)|magistrature]], dal V sec. a.C. in poi.