Trolley a stanga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m min
Riga 1:
[[ImmagineFile:E 34 (E430) del 1902.jpg|thumb|300px|right|Trolley a stanga su antica locomotiva trifase italiana.]]
Con il termine '''Trolleytrolley a stanga''' si indica quell'organo che, sulle [[locomotiva|locomotive elettriche]] costruite anteriormente agli [[1930|anni 30]], permetteva la captazione dell'[[energia elettrica]] dalla linea aerea soprastante allo scopo di alimentarne le apparecchiature come i [[motore elettrico|motori]], il riscaldamento elettrico, il condizionamento e tutti gli altri dispositivi di bordo.
 
Nelle locomotive italiane venne utilizzato principalmente dalle [[locomotiva|locomotive]] elettriche a [[corrente alternata]] [[trifase]] della prima generazione.
Riga 10:
 
Nei mezzi di trazione ferroviaria in genere erano montati a coppie tenute ambedue sempre in presa mediante la pressione dei dispositivi di alzamento ad [[aria compressa]].
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rotaie.it/New%20Pages/I_Pantografi_FS.html Giorgio Donzello, ''La storia dei pantografi FS (dal 1905 a... oggi)'']
 
==Voci correlate==
Line 20 ⟶ 17:
*[[Asta di captazione filoviaria]]
*[[Archetto tranviario]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rotaie.it/New%20Pages/I_Pantografi_FS.html Giorgio Donzello, ''La storia dei pantografi FS (dal 1905 a... oggi)'']
 
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
 
[[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria]]