Marcos António Portugal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
m typo
Riga 1:
[[Immagine:Portugal.jpg|thumb|right|200px|Marcos António Portugal]]
{{Bio
|Nome = Marcos António da Fonseca
|Cognome = Simao
|PostCognomeVirgola = noto come '''Marcos António Portugal''' o '''Marco Portogallo'''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Portugal, Marcos Antonio
|LuogoNascita = Lisbona
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
Line 12 ⟶ 13:
|Attività = compositore
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità =  di [[opera lirica|opere]] e di [[musica sacra|musica di chiesa]]. In Italia era conosciuto con il nome di '''Marco Portogallo'''
|Immagine = Portugal.jpg
|Didascalia = Marcos António Portugal
}}
 
Line 26 ⟶ 29:
Dopo la rappresentazione di quest'opera, Portogallo fece un viaggio a Lisbona e venne presentato al re che lo nominò maestro di cappella. Tornato in Italia l'anno seguente, scrisse, a Parma, ''La donna di genio volubile'', a Roma ''La vedova raggiratrice'' e a Venezia ''[[Lo spazzacamino principe|Il Principe Spazzacamino]]'', il cui successo fu tale che la sua fama si propagò per tutta la penisola.
 
Nel [[1792]] fu a [[Napoli]] per perfezionarsi, dove in brevissimo tempo diventò operativo come operista. Dopo aver ottenuto un successo con il [[dramma giocoso]] ''La confusione della somiglianza'' nel [[1793]] a [[Firenze]], durante i successivi sette anni rappresentò diverse [[opera buffa|opere buffe]] e farse, che seppero strappare applausi in [[Italia]] e in [[Europa]]. Durante questo periodo furono ben accolte anche le sue composizioni nel [[opera seria|genere serio]], e anche in questo fu considerato uno dei migliori compositori dell'epoca, grazie al ''Demofoonte'', rappresentato a Milano nel 1794, e soprattutto al ''Fernando in Messico'' -considerato il suo capolavoro- che scrisse a Roma nel 1797 espressamente per la voce di [[Elizabeth Billington]]. L'anno successivo musicò anche di nuovo, per il [[Teatro Comunale di Ferrara|Nuovo Teatro Nazionale]] di Ferrara, il dramma eroico ''[[Gli Orazi e i Curiazi (Portugal)|Gli Orazi e i Curiazi]]'', già dato a Venezia nel 1796 per la musica di [[Domenico Cimarosa]]: alcune delle arie della sua versione dell'opera sarebbero state in seguito comunemente interpolate nell'edizione di Cimarosa dalla primadonna [[Giuseppina Grassini]], che era stata l'originaria creatrice del ruolo di Orazia.
 
Tornò in [[Portogallo]] nel [[1800]], dove ricevette la carica di direttore della cappella reale del Teatro San Carlos di Lisbona, succedendo così a [[Francesco Federici]] e Antonio Leal Moreira, fratello di sua moglie. Divise questa posizione dal [[1803]] al [[1807]] con [[Valentino Fioravanti]], direttore della compagnia dell'opera buffa, mantenendo quindi solamente la direzione di quella dell'opera seria. Ciò spiega perché nel periodo in questione il Portogallo fu particolarmente attivo in questo campo (scrisse ben 12 drammi seri).
Line 103 ⟶ 106:
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classici|Portugal, Marcos António]]
[[Categoria:Compositori d'opera|Portugal, Marcos António]]
 
[[ca:Marcos Antonio Portugal]]