Brigid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:Brigid
Unione da Brigantia
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la festa di Brigid|titolo=[[Imbolc]]}}
{{S|CeltiNN|mitologia|gennaio 2011}}
[[Image:BrigitteCelt.jpg|thumb|Statua del Museo di Bretagna, Rennes, forse rappresentante Brigantia, II secolo a.C.]]
{{U|Brigantia |mitologia |settembre 2010 |commento=Brigantia non è che un epiteto/grafia alternativa di Brigid, non necessita di voce a sé}}
Nella [[mitologia celtica]] '''''Brigid''''' era figlia di ''[[Dagda (divinità)|Dagda]]'' e sposa di ''[[Bres]]'', madre di ''[[Creidhne]]'', ''[[Luchtaine]]'' e ''[[Goibhniu]]''.
 
Era protettrice dei poeti, dei guaritori, dei [[Druido|druidi]], dei guerrieri e degli artigiani, di cui in particolare dei fabbri.
 
La figura della [[SignoraDama del lagoLago]] nel ciclo di [[Re Artù]] potrebbe essere ispirata a ''Brigid''.
 
Con la cristianizzazione dei [[celti]], ''Brigid'' ([[Santa Brigida d'Irlanda]]) venne considerata la nutrice di [[Gesù]], figlia del druido ''[[Dougal]]'' e venne spesso accomunata alla Madonna, dato che anch'ella era vergine e madre.
Riga 14:
Aveva come epiteti ''Belisama'' "colei che brilla molto", ''Sulis'' (non ha traduzione precisa, ma il senso era collegato al sole), ''Brigantia'' "l'altissima" e ''Bricta'' "brillante".
 
Fu venerata in seguito anche a [[Roma]], diffusa dai [[legionari]], con l'epiteto di ''[[Epona]]'', protettrice dei cavalli<ref>Vedi .[[F. Le Roux]], La religione dei Celti, in Storia delle religioni, Bari 1976, pp. 819 - 820</ref>. I Romani la assimilarono a [[Vittoria]] ed a [[Minerva]], per la sua caratterizzazione come dea della guerra. Nell' iconografia romana si é identificata a tal punto con Minerva che esiste a Birrens, in Scozia, una sua statua con tanto di [[Egida]] e globo della vittoria.
==Altri nomi==
Riga 31:
*Brigan
*Brigandu ([[Gallia]])
*Brigantia
*Brigantis ([[Bretagna]])
*Brigindo ([[Svizzera]])
*===Brigantia===
In questo epiteto si può riscontrare la radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''*bhr̥g'hntī'' che indica l'altezza, di conseguenza ''Brigantia'' significherebbe ''l'alta'' o ''la somma''. Tale radice si può individuare anche nel popolo britannico dei [[Briganti]] ed in numerosissime città di origine celtica (Bragança, Bregenz, Briançon e così via).
Sono state scoperte sette iscrizioni che si riferiscono a Brigantia. Una a Birrens:
:<small>Brigantiae s(acrum) Amandus / arc(h)itectus ex imperio imp(eratum) (fecit)</small> (RIB 02091).
 
A [[Castleford]], nello [[Yorkshire]] e a [[Greetland]], vicino ad [[Halifax, West Yorkshire|Halifax]], in cui è chiamata Vittoria:
:<small>D(eae) Vict(oriae) Brig(antiae) / et num(inibus) Aauugg(ustorum) / T(itus) Aur(elius) Aurelian/us d(onum) d(edit) pro se / et suis s(e) mag(istro) s(acrorum) // Antonin[o] / III et Geta [II] / co(n)ss(ulibus)</small>
 
A [[Corbridge]], vicino al [[Vallo di Adriano]]
:<small>Iovi aeterno / Dolicheno / et caelesti / Brigantiae / et Saluti / C(aius) Iulius Ap/ol(l)inaris / |(centurio) leg(ionis) VI iuss(u) dei</small>
 
A [[Irthington]] <small>DEAE NYMPHAE BRIGANTIAE</small>.
 
Garret Olmstead (1994) trovò anche una moneta iberica con la legenda <small>BRIGANT_N</small>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Année Epigraphique (AE), yearly volumes.
*Bitel, Lisa M. (2001) "St. Brigit of Ireland: From Virgin Saint to Fertility Goddess" [http://monasticmatrix.usc.edu/commentaria/article.php?textId=6#_ftn8 on-line])
* Claus, Manfredd; ''Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby'', Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt. [http://compute-in.ku-eichstaett.de:8888/pls/epigr/epigraphik Online epigraphic search tool]
*Ellis, Peter Berresford (1994) ''Dictionary of Celtic Mythology'' Oxford Paperback Reference, Oxford University Press, ISBN 0-19-508961-8
*Gree, Miranda (1986) ''The Gods of the Celts''. Stroud, Sutton Publishing. ISBN 0-7509-1581-1
*Green, Miranda (1996) ''Celtic Goddesses: Warriors, Virgins, and Mothers'' New York, pp 195-202.
*MacKillop, James (1998) ''Dictionary of Celtic Mythology''. Oxford, Oxford University Press. ISBN 0-19-280120-1.
*Olmstead, Garret (1994) ''The Gods of the Celts and Indo-Europeans'' Budapest, pp 354-361
*Roman Inscriptions of Britain (RIB).
*Wood, Juliette (2002) ''The Celts: Life, Myth, and Art''. Thorsons. ISBN 0-00-764059-5
 
 
{{portale|Celti|mitologia}}