7 450
contributi
m (→Citazioni) |
|||
<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/scotland/4879570.stm</ref><br/>
Da più di due secoli la località è frequentata da coppie di minorenni provenienti dall'Inghilterra e da altri paesi europei che intendono sposarsi senza il preventivo consenso dei tutori.<br/>
Nel Regno Unito per
La notizia della novità legislativa si sparse rapidamente: molte coppie minorenni fuggivano dall'Inghilterra, e il primo villaggio che incontravano dopo aver superato il confine scozzese era Gretna Green. La legge scozzese a quei tempi richiedeva unicamente - per chi volesse sposarsi - una dichiarazione fatta in presenza di due testimoni; in tal modo chiunque era abilitato a presiedere una cerimonia di matrimonio.<br/>
A Gretna Green la funzione era svolta dal fabbro, che celebrava il matrimonio davanti all'incudine, che assunse quindi un forte significato simbolico.<br/>
Spesso si verificavano scene drammatiche, con i padri che rincorrevano i figli cercando di impedire le nozze all'ultimo minuto.<br/>
Dal 1856 la legge scozzese impose alle coppie di risiedere in Scozia almeno 21 giorni prima delle nozze; tale regola venne revocata nel 1977. Nel 1929 l'età minima venne elevata a 16 anni per entrambi, senza
== Citazioni ==
|