2 523
contributi
m (Bot: Correzione di uno o più errori comuni) |
(presidio di Slow Food) |
||
Questa varietà è autoincompatibile. Generalmente, per la raccolta, si esegue l'[[abbacchiatura]]. La resa in sgusciato è compresa tra il 21 e il 23%. La percentuale di [[seme|semi]] doppi è del 15% circa.
È molto ricercata nell'industria dolciaria e per la produzione di [[confetto|confetti]].
Insieme alla [[Romana (mandorla)|Romana]] e alla [[Fascionello]] è una delle tre cultivar tutelate nel [[Presidii ed Arca del Gusto di Slow Food|presidio di Slow Food]] "[[Mandorle di Noto]]".
== Caratteristiche agronomiche ==
* Sottofamiglia: ''[[Prunoideae]]''
* Pianta: vigorosa e con portamento espanso
* Cultivar: autosterile (impollinatori: [[Fascionello]], [[Romana (mandorla)|Romana]])
* Fioritura: precocissima ( fine gennaio – primi febbraio)
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.consorziomandorlaavola.it/home.html Consorzio di tutela e miglioramento della filiera mandorla di Avola]
* [http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=33 Pagina del presidio Slow Food "Mandorle di Noto"]
{{Portale|botanica|cucina|Sicilia}}
|
contributi