421
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Maiuscole/minuscole; formattazione) |
||
Il termine ''boiserie'' viene talvolta usato per indicare rivestimenti con pannelli di legno non necessariamente decorati, ma comunque arricchiti da cornici.
Oggi a partire dai primi del millennio si utilizzano le boiserie in stucco o gesso ceramico create appositamente da
Il costo di esse
Le boiserie in stucco, senza togliere niente a quella in legno, è ancora più appariscente e creativa. Si creano con
La
▲Si creano con piu' facilita' sfondati,cornici lisce ma anche ornate che perfettamente stuccate e sapientemente decorate rendono l'arredo di casa ancor piu' corposo ed armonioso, facilitanto anche l'abbinamento con tutti gli stili Architettonici dal piu' moderno al piu' antico.
▲La boieserie di testa cosi' chiamata in gergo Artistico e' quella che divide la parete senza specchiature e stondature sopra e sotto di essa.
▲E' nata in Italia come lambrino o cornice di lambrino sino dalla fine dell'ottocento.
[[Categoria:decorazione d'interni]]
|
contributi