436 052
contributi
(locuzione + corretta) |
m (ortografia) |
||
I primi periodi dopo la conquista romana l'Epiro non vide i propri confini stabili soprattutto perché il territorio era i confini dell'[[impero romano]]. Solo più tardi con il principato di [[Augusto]] che estese i confini sino al [[Danubio]], il territorio ebbe un assetto duraturo.
La ''communis opinio'' riguardo
La provincia procuratoria dell'Epiro era ancora esistente sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Per quanto riguarda l'età post-adrianea, invece, non c'è una documentazione tale per cui sia possibile ricostruire nei dettagli la storia amministrativa dell'Epiro. È tuttavia ipotizzabile che la provincia sia rimasta equestre per un periodo assai lungo, intramezzato forse, ma senza alcun riferimento preciso, con alcune parentesi senatorie. Le attestazioni testimoniano ancora sotto [[Caracalla]] un [[Procurator Augusti|procuratore presidiale]].
|