==Il vitigno==
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.lavinium.com/vitigni/catarrat.htm}}
È uno dei vitigni di uva bianca più antichi e pregiati di Sicilia; viene descritto sia dal Cupani nel 1696 e in particolar modo dal Pastena (1970) che ne riconosce quattro varietà:
* Catarratto comune
* Catarratto lucido spargolo
* Catarratto lucido serrato
* Catarratto extra lucido
Il vitigno più coltivato è il Catarratto lucido. Ha foglia media, prevalentemente pentalobata. Il grappolo si presenta medio, cilindrico o conico, con una o due ali (grappoletti affiancati ai lati del grappolo principale), raramente senza, semi-compatto o compatto, facilmente soggetto all'acinellatura e alla colatura; acino medio, sferoidale o ellissoidale, con buccia ricoperta blandamente di pruina, spessa, di colore giallo-dorata nella parte più esposta. Ha produzione abbondante ma incostante a causa dei fenomeni di acinellatura e colatura.
E' abbastanza resistente sia alle malattie crittogamiche che ai parassiti più comuni.
La forma di allevamento più diffusa è la controspalliera con potatura a guyot.
==Il vino==
|