Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio
Riga 1:
[[ImmagineFile:Antonio Claret-esc.jpg|thumb|200px|Antonio María Claret y Clará (1807-1870),Lo fondatorestemma della Congregazionecongregazione]]
[[File:Antonio Marie Claret.jpg|thumb|Antonio María Claret y Clará]]
I '''Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria''' (in [[lingua latina|latino]] ''Congregatio Missionariorum Filiorum Immacolati Cordis B.M.V.'') sono un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione clericale]], detti popolarmentecomunemente '''Clarettiani''', pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''C.M.F.''' (''Cordis Mariae Filius'').<ref name="AP07ap">''Ann. Pont. 20072010'', p. 14791447.</ref>
 
== Cenni storici ==
Agli inizi del [[XIX secolo]] i governi liberali che ressero la [[Spagna]] ([[Juan Álvarez Mendizábal]], [[Baldomero Espartero]], [[Leopoldo O'Donnell]]) condussero una politica che portò alla [[Desamortización di Mendizábal|secolarizzazione]] dei beni ecclesiastici e alla dispersione delle comunità religiose.<ref>J. Lozano, DIP, vol. V (1978), coll. 1440-1441.</ref>
La nascita della congregazione è da inquadrarsi nel contesto di decisa politica antiecclesiastica condotta a partire dal [[1874]] dai governi liberali spagnoli (''[[Desamortización di Mendizábal|desamortización]]'' dei beni religiosi di [[Juan Álvarez Mendizábal]], gabinetti di [[Baldomero Espartero]] e [[Leopoldo O'Donnell]]): il clima di persecuzione ebbe l'effetto di suscitare nel clero un rinnovato slancio missionario. [[Antonio María Claret y Clará]] ([[1807]]-[[1870]]), da tempo impegnato nella predicazione delle missioni popolari in [[Catalogna]] e alle [[Canarie]], il [[16 luglio]] [[1849]], assieme a cinque giovani seminaristi di [[Vic|Vich]], diede inizio a una nuova congregazione intitolata al [[Sacro Cuore di Maria]].<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), coll. 1440-1444, voce a cura di J. Lozano.</ref>
 
[[Antonio María Claret y Clará]] ([[1807]]-[[1870]]), dopo una profiqua esperienza come missionario alle [[Canarie]], pensò di istituire una confraternita di sacerdoti diocesani con voti privati per la predicazione delle missioni popolari in [[Catalogna]]<ref>F. Husu, in M. Escobar, ''op.cit.'', vol. II (1953), p. 1321.</ref> e, assieme a cinque compagni (Esteban Sala, [[José Xifré]], Jaime Clotet, Domingo Fábregas, Manuel Vilaró), il [[16 luglio]] [[1849]] diede inizio alla congregazione nel seminario di [[Vic|Vich]].<ref>F. Husu, in M. Escobar, ''op.cit.'', vol. II (1953), p. 1322.</ref>
Nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]] ([[20 maggio]] [[1850]]), Claret dovette abbandonare la direzione dei Figli del Cuore di Maria pochi mesi dopo la fondazione: la congregazione ebbe una grande fioritura e diffusione sotto il generalato di [[José Xifré]], superiore dei clarettiani dal [[1858]].<ref name="ERL">Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. IV ([[1967]]), p. 186, voce ''Claretiano''.</ref>
 
Claret, eletto vescovo di [[arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]], dovette abbandonare la guida della compagnia a tre mesi dalla fondazione:<ref>J. Lozano, DIP, vol. V (1978), col. 1441.</ref> l'istituto si consolidò e diffuse sotto la direzione di José Xifré, che venne eletto superiore generale nel [[1848]] e resse i clarettiani fino al [[1899]].<ref>J. Lozano, DIP, vol. V (1978), col. 1442.</ref>
L'istituto ricevette il pontificio [[decretum laudis|decreto di lode]] il [[29 ottobre]] [[1860]]; le sue [[costituzioni religiose|costituzioni]] vennero approvate ''ad experimentum'' della [[Santa Sede]] il [[22 dicembre]] [[1865]] e definitivamente l'[[11 febbraio]] [[1870]].<ref name="DIP"/>
 
L'istitutoLa congregazione ricevette il pontificio [[decretum laudis|decreto di lode]] il [[29 ottobre]] [[1860]]; le sue [[costituzioni religiose|costituzioni]] vennero approvate ''ad experimentum'' della [[Santa Sede]] il [[22 dicembre]] [[1865]] e definitivamente l'[[11 febbraio]] [[1870]].<ref>J. Lozano, name="DIP", vol. V (1978), col. 1440.</ref>
Patroni dell'ordine sono la [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine]] e [[Arcangelo Michele|san Michele]] [[arcangelo]]: il suo motto è "Surrexerunt filii eius et beatissimam predicaverunt".<ref>"I suoi figli sorgono a proclamarla beata" ([[Libro dei Proverbi|Pr]] {{Passo biblico|Pr|31,28}}).</ref> Della congregazione esiste anche il ramo femminile delle [[Religiose di Maria Immacolata (Missionarie Claretiane)|Religiose di Maria Immacolata]], anch'esso fondato dal Claret.<ref>DIP, vol. IV ([[1977]]), coll. 1713-1714, voce a cura di J. Lozano.</ref>
 
Il [[18 settembre]] [[1868]], allo scoppio della [[Rivoluzione spagnola del 1868|rivoluzione]], i religiosi lasciarono la [[Spagna]] e Xifré si stabilì a [[Perpignano]]. Nel [[1869]], su invito del vescovo [[Charles-Martial-Allemand Lavigerie|Lavigerie]], i primi clarettiani si recarono come missionari in [[Algeria]]; seguirono poi fondazioni in [[Cile]] e, nel [[1880]], [[Cuba]].<ref>F. Husu, in M. Escobar, ''op.cit.'', vol. II (1953), p. 1323.</ref>
Il fondatore, [[beatificazione|beatificato]] il [[25 febbraio]] [[1934]] da [[papa Pio XI]], venne [[canonizzazione|proclamato santo]] da [[papa Pio XII]] il [[7 maggio]] [[1950]].<ref>Bibliotheca Sanctorum, vol. II ([[1962]]), coll. 205-210, voce a cura di G.M. Viñas.</ref>
 
Nel [[1883]] la [[Santa Sede]] affidò ai clarettinani la missione in [[arcidiocesi di Malabo|Guinea Equatoriale]]<ref>J. Lozano, DIP, vol. V (1978), col. 1443.</ref> e nel [[1884]] i religiosi assunsero la direzione del pontificio collegio spagnolo di [[Roma]].<ref>F. Husu, in M. Escobar, ''op.cit.'', vol. II (1953), p. 1324.</ref>
 
Della congregazione esiste anche il ramo femminile delle [[Religiose di Maria Immacolata (Missionarie Claretiane)|Religiose di Maria Immacolata]], anch'esso fondato dal Claret.<ref>J. Lozano, DIP, vol. IV (1977), coll. 1713-1714.</ref>
 
== Spiritualità ==
Il fondatore, [[beatificazione|beatificato]] il [[25 febbraio]] [[1934]] da [[papa Pio XI]], venne [[canonizzazione|proclamato santo]] da [[papa Pio XII]] il [[7 maggio]] [[1950]].<ref>BibliothecaG.M. SanctorumViñas, BSS, vol. II ([[1962]]), coll. 205-210, voce a cura di G.M. Viñas.</ref>
 
Patroni dell'ordinedella congregazione sono la [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine]] e [[Arcangelo Michele|san Michele]] [[arcangelo]]: il suo motto è "Surrexerunt filii eius et beatissimam predicaverunt".<ref>"I suoi figli sorgono a proclamarla beata" ([[Libro dei Proverbi|Pr]] {{Passo biblico|Pr|31,28}}).</ref> Della congregazione esiste anche il ramo femminile delle [[Religiose di Maria Immacolata (Missionarie Claretiane)|Religiose di Maria Immacolata]], anch'esso fondato dal Claret.<ref>DIP, vol. IV ([[1977]]), coll. 1713-1714, voce a cura di J. Lozano.</ref>
 
== Attività e diffusione ==
I clarettiani curanosi l'organizzazionededicano dellealla [[missione|missioni]]predicazione, siaalle popolarimissioni chetra ''adcredenti gentes''e non credenti,<ref name="ERL"/>all'istruzione le all'educazione della gioventù, e lall'apostolato della stampa.<ref name="AP07ap"/>
 
SonoLa diffusicongregazione inè oltre 60 paesi dei cinque [[continente|continenti]]diffusa (in [[Europa]] e, nelle [[Americhe]], nell'[[Africa centrale]], in [[Australia]], [[India]], [[Giappone]], [[FilippineAfrica]] e in altre nazioni [[asiaAsia]]tiche).<ref>{{cita web|url=http://www.claret.org/en/cmf/mundo/index.php?option=com_gmapfp&view=gmapfp&id_perso=0&Itemid=52&lang=it|Clarettianititolo=Missionari delclarettiani. mondoDove siamo|4-7-2009accesso=2 febbraio 2011}}</ref> La sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Roma]], in via del Sacro Cuore di Maria.<ref name="AP07"/>
 
AlLa sede [[31moderatore dicembresupremo|generalizia]] è presso la [[2005]],chiesa ladel congregazioneSacro contavaCuore 441Immacolato casedi eMaria]] 3.124ai [[religioso|religiosiParioli]], dei quali 2.114a [[presbitero|sacerdotiRoma]].<ref name="AP07ap"/>
 
== Statistiche ==
Accanto all'anno, è indicato il numero delle province in cui era organizzata la congregazione, seguito dal numero delle case, di quello complessivo dei membri e da quello dei sacerdoti.<ref>Dati riportati in DIP, vol. V (1978), coll. 1443-1444.</ref>
 
{| {{prettytable|width=99%|text-align=center}}
! anno || province || case || membri || sacerdoti
|-
| 1850 || - || 1 || 6 || 6
|-
| 1875 || - || 14 || - || 92
|-
| 1900 || 2 || 60 || 1.476 || 463
|-
| 1925 || 10 || 151 || 1.927 || 991
|-
| 1950 || 15 || 241 || 2.398 || 1.454
|-
| 1960 || 22 || 296 || 3.455 || 1.705
|-
| 1970 || 27 || 349 || 3.365 || 2.046
|-
| 1977 || 27 || 400 || 2.884 || 1.947
|-
|}
 
Alla fine del [[2008]] la congregazione contava 461 case e 3.011 membri, 2.120 di cui sacerdoti.<ref name="ap"/>
 
== Note ==
<{{references/>|2}}
 
== Bibliografia ==
* ''Annuario Pontificio per l'anno 20072010'', [[Libreria Editrice Vaticana]], [[Città del Vaticano]] [[20072010]]. ISBN 978-88-209-79088355-9.
* Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), ''Bibliotheca Sanctorum'' (BSS), 12 voll.), Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma [[1961]]-[[1969]].
* Mario Escobar (cur.), ''EnciclopediaOrdini Universalee Rizzolicongregazioni Laroussereligiose'', (152 voll.), Rizzoli[[Società editoreEditrice Internazionale|SEI]], [[MilanoTorino]] [[19661951]]-[[19711953]].
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] [[1974]]-[[2003]].
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Claretians|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni==
* [http://www.claret.org/ Il sito web ufficiale dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria]
* [http://www.claretianum.org/ Il sito web dell'Istituto di teologia della vita consacrata "Claretianum"]
 
{{Portale|Cattolicesimo}}