2 919
contributi
==Biografia==
Immigrato in Italia prima della seconda guerra mondiale per motivi di lavoro del padre , frequentò la scuola ebraica di Via Eupili. Durante la guerra riuscì a farsi passare per altoatesino e a "collaborare" per circa un mese con i tedeschi, per poi riuscire a raggiungere l'esercito alleato con cui rimase sino alla fine della guerra. Dopo la guerra frequentò senza concludere gli studi la facoltà di lettere, collaborò con le [[Edizioni di Comunità]] di [[Adriano Olivetti]] e in seguito con la casa editrice [[
Sposò [[Mariella Villaroel]] (Catania 1923 - Zurigo 1979), figlia del poeta [[Giuseppe Villaroel]]. Alla morte di Linder, avvenuta nel 1983 per infarto cardiaco, l'Agenzia Letteraria Internazionale fu dapprima rilevata dal figlio Dennis, che cedette nel 1988 la quota della società ereditata dal padre a Donatella Barbieri (sorella di [[Tiziano Barbieri]], Editore a Milano). Nell'estate 2008 una quota di maggioranza dell'Agenzia Letteraria Internazionale è stata a sua volta ceduta a [[Chiara Boroli]] (della famiglia cui fa capo la [[Casa Editrice De Agostini]]).
|
contributi