Alais, Yselda e Carenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: reflist deprecato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = sono state due giovani nobili [[trobairitz]], probabilmente sorelle o [[suora|suore]], leautrici quali scrisserodi una ''[[tenso]]'' in [[occitano]] insieme a una donna anziana chiamata '''Carenza'''
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
 
La loro poesia è ''Na Carenza al bel cors avinen'' ("Signora Carenza dal bel corpo avvenente") con le prime due stanze composte da Alais e Yselda e le ultime due (le più difficili da interpretare) da Carenza. [[Magda Bogin]] e [[Peter Dronke]] leggono il verso di apertura di entrambe le stanze come l'inizio con la dedica ''N'Alais i na Iselda'' ("Signora Alais e signora Yselda").<ref name=bogin144>Bogin, 144.</ref> C'è, tuttavia, un'interpretazione alternativa che vede la dedica come a una "N'Alaisina Iselda". In base a questa interpretazione, vi sono due, non tre, interlocutrici nella poesia: Carenza e '''Alaisina Yselda''' (talvolta '''Alascina''', entrambi diminutivi di Alais). All'interno della poesia, a favore della molteplicità delle giovani donne vi è la frase ''nos doas serors'' ("noi due sorelle"), in contrasto con l'uso continuo della prima persona singolare. La poesia si è conservata in una collezione di ''[[Cobla|coblas esparsas]]'' nell'unico [[canzoniere]] [[Lombardia|italiano]].<ref name=bruckner>Bruckner, Shepard, and White, 179.</ref>
 
Chiunque scrisse la composizione, ''Na Carenza al bel cors avinen'' è complessa e si sottrae a una piena comprensione. Bogin arriva addirittura a classificare gli ultimi quattro versi della parte di Carenza come ''[[trobar clus]]'', facendo di essa il secondo caso nella letteratura delle trobairitz subito dopo quello di [[Lombarda]].<ref name=bogin145>Bogin, 145.</ref> Il linguaggio è religioso in alcuni punti (''gran penedenza'', grande penitenza) e in altri colloquiale (''las tetinhas'', le mammelle).<ref name=bogin145/> Il riferimento di Carenza al matrimonio con ''Coronat de Scienza'' ("Coronato da conoscenza") ha fatto aggrottare le sopracciglia. L'oscura frase è forse un nome [[Catari|cataro]] o [[gnosticismo|gnostico]] per [[Gesù Cristo]], e forse addirittura un icastico ''senhal'' (significante) ortodosso per [[Dio]].<ref name=bogin145/> Parallela alla dicotomia lessicale colloquiale/religiosa vi è il generale contrasto nel tenore tra le porzioni "serie" e "giocose" del testo. I riferimenti alle mammelle sformate di Carenza sono bilanciati dalla richiesta zelante delle sorelle di risposte alle loro domande in merito alle decisioni maritali.<ref name=bogin144/><ref name=bruckner/>
Line 50 ⟶ 51:
{{trovatori linguadociani}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Trovatori in lingua occitana]]