Ut queant laxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{quote| affinché possano cantare<br />con voci libere<br />le meraviglie delle tue azioni<br />i tuoi servi,<br />cancella il peccato<br />del loro labbro contaminato,<br />o san Giovanni|Inno a San Giovanni|'''[[Ut (nota)|Ut]]''' queant laxis<br />'''[[Re (nota)|Re]]'''sonare fibris<br />'''[[Mi (nota)|Mi]]'''ra gestorum<br />'''[[Fa (nota)|Fa]]'''muli tuorum<br />'''[[Sol (nota)|Sol]]'''ve polluti<br />'''[[La (nota)|La]]'''bii reatum<br />'''[[Si (nota)|S]]'''ancte '''[[Si (nota)|I]]'''ohannes|lingua=la}}
 
da cui derivarono i nomi delle note Ut <ref> La nota ut poi prese il nome [[do]]</ref>-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si.
 
Ogni sillaba evidenziata corrisponde infatti, in musica, alla relativa [[Nota musicale|nota]]; il nome della nota Si è stato dato successivamente, poiché il [[canto gregoriano]] e la [[musica medievale]] in genere, non prevedevano l'uso della [[Sensibile (musica)|sensibile]], cioè il settimo grado della scala. Si presero perciò le prime lettere delle due parole dell'ultimo verso.
Riga 38:
: supplices ac nos veniam precamur:
: parce redemptis. Amen.
 
==Note==
<references/>
 
{{Canto gregoriano}}