92
contributi
Le '''Panatenee''' erano la festa religiosa più importante dell'antica [[Atene]], in onore della divinità protettrice della città, [[Atena]] (con l'appellativo di ''Poliàs'', Poliade). Si tenevano il giorno della nascita della dea (il 28 del mese di [[Ecatombeone]], corrispondente alla fine di [[luglio]]) e vi partecipavano tutti i cittadini liberi, comprese le donne.
Secondo la tradizione erano state istituite da [[
Nel [[556 a.C.]] [[Pisistrato]] riorganizzò la festa<ref>Simonetta Angiolillo, ''Arte e cultura nell'Atene di Pisistrato e dei Pisistradi'', Edipuglia, 1997. pp.67-68.</ref> ed istituì ogni quattro anni, nel terzo anno dell'[[Giochi olimpici antichi|Olimpiade]], le "Grandi Panatenee", di durata maggiore, che compresero anche i '''giochi panatenaici''', con competizioni artistiche e sportive.
|
contributi