Epicedio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:Epicedio
ex da aiutare, ampliato a stub
Riga 1:
{{stub letteratura}}
{{A|contiene minime informazioni ([[Aiuto:Wikipedia non è un dizionario|WND]])|letteratura|aprile 2006|}}
 
L''''epicedio''' è un tipo di componimento [[poesia|poetico]], scritto in morte di qualcuno, tipico delledella letterature[[letteratura classichelatina]].
 
Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri. In origine designava solo il canto in presenza della salma, poi passò ad assumere il significato più generico di poesia in onore di un morto.
 
L'epicedio differisce dalla ''consolatio'' perché ha lo scopo di piangere il morto, mentre la ''consolatio'' vuole essere di sollievo ai vivi.
 
Epicedi si trovano tra le opere di [[Catullo]]<ref>Catullo, ''Carmina'', CI</ref>, [[Stazio]]<ref>Stazio, ''Silvae'', II, 1, 6; III, 3; V, 1, 3, 5</ref>, [[Ovidio]]<ref>Ovidio, ''Amores'', III, 9; ''Ponticae'', I, 9</ref>, [[Orazio]] <ref>Orazio, ''Carmina'', I, 24</ref>, [[Properzio]]<ref>Properzio, ''Elegie'', III, 7, 18; IV, 11</ref>, [[Ausonio]]<ref>Ausonio, ''Epicedium in patrem''; ''Parentalia''</ref>, [[Virgilio]] <ref>Virgilio, Ecloghe, V, 20-44; Eneide, VI, 860-886</ref>, [[Marziale]]<ref>Marziale, ''Satirae'', V, 37</ref>. Altri esempi sono la ''Consolatio ad Liviam'', che in alcuni manoscritti è chiamata ''Epicedion de morte Drusi'', e l'''Elegia in Maecenatem'', di autori ignoti.
 
==Nota==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Nicholas Geoffrey Lamprière Hammond, Howard Hayes Scullard, ''Dizionario di antichità classiche'', s. v. "epicedio". Milano, Edizioni San Paolo, 1995. ISBN 8821530248.
 
[[es:Epicedio]]