46 933
contributi
(Annullata la modifica 39584874 di 151.16.109.127 (discussione)) |
|||
== Flora e fauna ==
Il [[Contrafforte]] [[Pliocene|pliocenico]] caratterizza un'area di grande interesse, non solo da un punto di vista geologico, ma anche faunistico e ambientale. Ciò che rende particolarmente suggestiva questa porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] è la grande variabilità ambientale con una serie di habitat rocciosi, forestali e di prateria nettamente differenziati tra loro, nei quali nidificano rare specie di uccelli come il [[Falco pellegrino]], il lanario (''[[Falco biarmicus]]''), il [[Falco pecchiaiolo]], l'[[Albanella minore]], il [[Succiacapre]], il [[Tottavilla]], l'[[Emberiza hortulana|Ortolano]], il [[Calandro]] e l'[[Averla Piccola]].
== Note ==
|