Questore (storia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: th:เควสเตอร์; modifiche estetiche
Riga 1:
Nell'antica [[storia romana|Roma]] i '''questori''' erano [[magistrato|magistrati]] minori dello [[Stato]], la cui carica (''quaestura'') costituiva il primo grado del ''cursus honorum'' e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi). All'inizio possedevano [[giurisdizione]] criminale (''quaestores parricidii''), in seguito competenze amministrative, supervisionando e gestendo il tesoro e le finanze.
 
== Storia ==
Le origini dell'incarico possono essere fatte risalire ai tempi dei [[Regno Romano|re di Roma]]. Uno dei più antichi questori era il [[quaestores parricidii]] probabilmente introdotto sempre da [[Numa Pompilio]] quando introdusse con [[lex regia]] l'omicidio [[parricida]].
 
=== Età repubblicana ===
Prima venivano nominati dai re, poi dai consoli. Privi di ''[[imperium]]'', vennero eletti (dal [[447 a.C.]]) dal popolo, nei [[Assemblee romane|Comizi Tributi]] in numero di due; dal [[421 a.C.]] poterono accedervi anche i plebei e così divennero quattro, dei quali due rimanevano a Roma (''quaestores urbani'') ad amministrare l'[[erario]] (''quaestores aerarii'') e gli altri due, invece, rimanevano al fianco dei consoli.
 
Circa dopo il [[420 a.C.]] esistevano a [[Roma]] quattro questori, eletti annualmente; dopo il [[267 a.C.]] il numero fu elevato a otto. Alcuni venivano assegnati a compiere il loro servizio all'interno della capitale, mentre altri entrano distaccati assieme a governatori delle province o generali dell'esercito; altri ancora erano assegnati alla supervisione delle finanze militari.
Riga 11:
Dopo le riforme di [[Silla]] del [[81 a.C.]], l'età per candidarsi alla questura fu elevata a 28 anni per i [[Patrizio (storia romana)|patrizi]] e 30 per i [[Plebei (storia romana)|plebei]]: l'elezione a questore attribuiva automaticamente lo status di [[Senato romano|senatore]]; contestualmente il numero dei questori fu elevato a 20. Questi seguivano i consoli e i pretori, i proconsoli e i propretori nelle spedizioni e nelle province, per curarne l'amministrazione (''quaestores militares'', ''provinciales''). I ''quaestores urbani'' risiedevano in sedi differenti; quello che stava ad Ostia (''quaestor Ostiensis'') sorvegliava le importazioni, in particolare quelle di grano.
 
=== Età imperiale ===
A partire dall'epoca di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] l'età per accedere a questa magistratura era ridotta a 25 anni.
 
Riga 17:
[[Questori]]
 
== Bibliografia ==
* H.H.Scullard, ''Storia del mondo romano (753 a.C.-68 d.C.), vol. II, p.271, Milano 1992.
 
== Voci correlate ==
* [[Cursus honorum]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.altertumswissenschaften.de/altertumswissenschaften/hilfsmittel/roemischebeamte/quaestoren.php Lista Questori]
 
Riga 63:
[[sr:Квестор]]
[[sv:Quaestor]]
[[th:เควสเตอร์]]
[[tr:Quaestor]]
[[uk:Квестор]]