Interpretazione di Copenaghen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
 
==Fondamenti==
Nel classico [[esperimento di Young|esperimento]] in cui la [[luce]] attraversa unouna schermodoppia sul quale siafenditura praticata unain doppiauno fendituraschermo opaco si ottengono, su una lastra posta al di fronte allodello schermo, [[banda|bande]] alterne di colore chiaro e scuro, che sono interpretate come le zone in cui le [[Onda (fisica)|onde]] luminose [[Interferenza (fisica)|interferiscono]] costruttivamente oppure distruttivamente.; Lala luce, tuttavia, presenta anche alcuni comportamenti spiegabili solo assumendo che abbia natura corpuscolare, mentre,. dD'altra parte, corpuscoli come gli [[elettrone|elettroni]] (ma anche [[protone|protoni]] e [[fullerene|fullereni]]) manifestano proprietà ondulatorie, producendo a loro volta [[figura d'interferenza|figure di interferenza]] nell'[[esperimento della doppia fenditura]].
 
Tutto ciò pone alcune questioni interessanti. Supponiamo di ripetere l'esperimento riducendo l'intensità del fascio di luce, in modo tale da emettere un solo [[fotone]] alla volta: nonostante essi colpiscano uno a uno la lastra, venendo rilevati come singoli punti luminosi, ripetendo più volte l'invio si riotterrà nel complesso la figura d'interferenza già vista in precedenza. Lo stesso risultato si avrà emettendo una singola particella alla volta.