Sistema di trasmissione (organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
Misterioso (discussione | contributi)
trasformato in sottoparagrafo
Riga 21:
Il funzionamento della trasmissione elettronica è identico a quello elettrica sopradescritto tranne che nella trasmissione organo/console. Qui, infatti, vengono eliminati i cablaggi ingombranti della trasmissione elettrica e sostituiti da un piccolo cavetto con 4 conduttori (a volte anche via onde radio) che invia dati elettronici relativi a tasti, registri, accessori tramite una [[comunicazione seriale]] tra un centralino posto nella console che codifica gli ingressi e uno nel corpo organo che decodifica le uscite e le manda ai magneti. Nella comunicazione elettronica sono stati introdotti anche numerosi strumenti utili all'organista tra i quali memorizzatori su [[floppy disk]] di registri, combinazioni; funzionalità [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]]; esecuzioni automatiche di brani; ecc.
 
====Trasmissione elettronica proporzionale====
Questo è l'ultimo tipo di trasmissione console/organo inventata. La trasmissione di registri, espressioni è identica a quella del tipo elettronico standard mentre la trasmissione dei tasti è particolare e permette un'apertura parziale del ventilabro a seconda della pressione del tasto (a tutt'oggi vengono codificate 128 posizioni differenti). Il punto di forza di una trasmissione di questo tipo è la possibilità di avere un organo che unisce la comodità e la rapidità di una trasmissione elettrica e la precisione del tocco di un organo meccanico.