42 206
contributi
m (Annullate le modifiche di 78.134.54.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Mizardellorsa) |
|||
La procedura consisteva nel congiungere gli estremi del territorio da nord a sud e da est a ovest, tracciando le linee delle due strade principali, dette rispettivamente ''cardo maximus'' e ''decumanus maximus'', e nel suddividere successivamente il territorio tracciando le strade minori, secondo una procedura chiamata ''centuriatio'' se il terreno veniva diviso in quadrati e ''scamnatio'' o ''strigatio'' se veniva diviso in rettangoli.
A [[Roma]], l'agrimensura
==Altri progetti==
|