Orsa (torpediniera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 5:
|didascalia=L<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' nel 1960, dopo i lavori di modifica, con la nuova sigla ''F 558''
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|tipo=[[aviso|avviso]] scorta (1938)<br/>[[torpediniera]] (1938-1943)<br/>torpediniera di scorta (1943-1953)<br/>[[fregata (nave)|fregata]] antisommergibile (1953-1964)
|classe=[[Classe Orsa|''Orsa'']]
|numero_unità=
|costruttori=[[CNR|Cantieri Navali Riuniti]], [[Palermo]]
|cantiere=
|matricola='''OS''' (Regia Marina)<br/>'''F 558''' (Marina Militare)
Riga 48:
}}
 
L<nowiki>’</nowiki>'''Orsa''' è stata una [[torpediniera]] od [[aviso|avviso]] scorta della [[Regia Marina]], e successivamente una [[fregata (nave)|fregata]] della [[Marina Militare]].
 
== Storia ==
Riga 54:
Nel suo iniziale periodo di [[servizio]] la nave subì una riclassificazione: già nel 1938, infatti, anno della sua entrata in servizio, la [[nave]], inizialmente classificata [[aviso|avviso]] scorta, subì la riclassificazione a [[torpediniera]]<ref name="Marina Militare">http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/LMNO/orsa.aspx</ref>.
 
Alla [[data]] dell’ingresso dell’[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]] (10 giugno 1940) l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' faceva parte della VI Squadriglia Torpediniere di [[base navale|base]] a [[Napoli]], che formava insieme alle gemelle [[Procione (torpediniera 1938)|''Procione'']], [[Orione (torpediniera 1938)|''Orione'']] e [[Pegaso (torpediniera 1938)|''Pegaso'']]. Successivamente la [[formazione]] prese nome di XIV Squadriglia od IV Squadriglia<ref name="Giorgerini"/>.
 
Essendo, con le tre unità gemelle, una delle pochissime navi della Regia Marina appositamente progettate per il compito di scorta ai [[convoglio navale|convogli]] (ed essendo in grado di trascorrere lunghi [[periodo|periodi]] in [[mare]]<ref name="Marina Militare"/>), durante il [[conflitto]] la nave ebbe intenso impiego sulle [[rotta navale|rotte]] per il [[Nord Africa]].
 
Il 25 giugno 1940 l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', la ''Procione'' e l’[[incrociatore ausiliario]] ''[[RAMB III]]'' scortarono da [[Napoli]] a [[Tripoli]] i [[trasporto truppe|trasporti truppe]] ''Esperia'' e ''Victoria'': si trattava del primo [[convoglio navale|convoglio]] per la [[Libia]]<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4006-19JUN04.htm</ref>.
Riga 66:
Alle sei del mattino del 19 luglio l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', con le unità della propria squadriglia, lasciò Bengasi per scortare sulla rotta di ritorno verso Napoli un convoglio composto dai mercantili ''Esperia'', ''Calitea'', ''Marco Foscarini'', ''Francesco Barbaro'' e ''Vettor Pisani'': il convoglio arrivò indenne nel [[porto]] partenopeo, poco dopo la [[mezzanotte]] del 21 luglio<ref name="Giorgerini"/>.
 
Il 27 luglio ''Orsa'', ''Procione'', ''Orione'' e ''Pegaso'' funsero da scorta di un convoglio in navigazione da Napoli a Tripoli nel corso dell’operazione «Trasporto Veloce Lento» (il convoglio era formato dai [[nave cargo|mercantili]] ''Maria Eugenia'', ''Gloriastella'', ''Mauly'', ''Bainsizza'', ''Col di Lana'', ''Francesco Barbaro'' e [[Città di Bari (incrociatore ausiliario)|''Città di Bari'']]): rinforzate nella scorta dall’arrivo dei cacciatorpediniere ''Maestrale'', ''Grecale'', ''Libeccio'' e ''Scirocco'', le unità giunsero in porto senza danni il 1° agosto, eludendo anche un [[attacco (guerra)|attacco]] da parte del [[sommergibile]] britannico ''Oswald'' (attacco effettuato il 30 luglio)<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL02.htm</ref>.
 
Tra il 1940 ed il 1941 l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', così come le unità gemelle, venne sottoposta a lavori in seguito ai quali vennero eliminate le 8 [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2 mm, rimpiazzate da altrettante armi da 20/65 mm<ref name="navypedia"/>.
Riga 81:
Alle 4.40 del 24 maggio salpò da Napoli di scorta, insieme al cacciatorpediniere [[Freccia (cacciatorpediniere 1931)|''Freccia'']] ed alle torpediniere ''Procione'' e ''Pegaso'', ad un convoglio composto dai trasporti truppe [[Conte Rosso (transatlantico)|''Conte Rosso'']], ''Marco Polo'', ''Esperia'' e ''Victoria''; si aggiungeva poi la scorta indiretta della III Divisione incrociatori ([[Trieste (incrociatore)|''Trieste'']] e [[Bolzano (incrociatore)|''Bolzano'']]) con i cacciatorpediniere [[Ascari (cacciatorpediniere)|''Ascari'']], [[Corazziere (cacciatorpediniere 1939)|''Corazziere'']] e [[Lanciere (cacciatorpediniere 1939)|''Lanciere'']], nonché, per un breve lasso di tempo (tornarono in porto alle 19.10), delle torpediniere ''Perseo'', ''Calliope'' e [[Calatafimi (cacciatorpediniere)|''Calatafimi'']]<ref name="Giorgerini"/>. Alle 20.40 il sommergibile britannico [[HMS Upholder (P37)|''Upholder'']], dopo aver avvistato il convoglio ed essersi avvicinato, lanciò due [[siluro|siluri]]: le armi centrarono il ''Conte Rosso'', che affondò in dieci minuti, trascinando con sé 1297 uomini<ref name="Giorgerini"/>. Le unità della scorta provvidero al recupero dei 1432 superstiti<ref name="Giorgerini"/>.
 
Il 14 luglio 1941 scortò da Tripoli a Napoli, insieme ai cacciatorpediniere [[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|''Fuciliere'']], [[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|''Alpino'']] e [[Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)|''Malocello'']] ed alle torpediniere ''Procione'' e ''Pegaso'', i trasporti ''Rialto'', ''Andrea Gritti'', ''Sebastiano Venier'', ''Barbarigo'' ed ''Ankara'': il sommergibile britannico ''P 33'' silurò ed affondò il ''Barbarigo'' in posizione 36°27’ N e 11°54’ E, venendo poi gravemente danneggiato dalla [[reazione]] della scorta, mentre il resto del convoglio giunse a Napoli il 16<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4107-34JUL01.htm</ref>.
 
Il 13 agosto salpò da Napoli per scortare a Tripoli, insieme ai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Malocello'', [[Folgore (cacciatorpediniere)|''Folgore'']], [[Fulmine (cacciatorpediniere 1932)|''Fulmine'']] e [[Strale (cacciatorpediniere 1932)|''Strale'']], un convoglio composto dai trasporti ''Andrea Gritti'', ''Rialto'', ''Vettor Pisani'', ''Francesco Barbaro'' e ''Sebastiano Venier''; tale convoglio giunse indenne il 15 nonostante attacchi aerei (durante i quali esplose accidentalmente un [[cannone]] del ''Vivaldi'') e subacquei<ref>http://www.naval-history.net/xDKWW2-4108-35AUG01.htm</ref>.
Riga 105:
Il 27 agosto la torpediniera, salpata dal [[Pireo]], diede la caccia ad un sommergibile nel [[canale]] di [[Cerigo]]: la nave ritenne di averlo affondato<ref name="Cocchia">Aldo Cocchia, ''Convogli. Un marinaio in guerra 1940-1942'', pp. 268-273-292</ref>, ma non esistono conferme.
 
Il 9 settembre 1942 l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', al comando del [[tenente di vascello]] Enrico Bucci<ref name="bollettini">http://www.alieuomini.it/pagine/dettaglio/bollettini_di_guerra,9/__settembre_dal_n__al_n_,71.html</ref>, rilevò un sommergibile nemico a meridione di [[Milo]] e per ventiquattr’ore gli diede intensa caccia, che fu complicata dalla scarsa [[profondità]] dei [[fondale marino|fondali]] (cosa che ostacolava il funzionamento dell’[[ecogoniometro]]) e dalle continue contromanovre dell’unità subacquea, che più volte riuscì a disimpegnarsi salvo poi essere ritrovata)<ref name="Cocchia"/>. Al termine della caccia emerse dall’acqua una notevole quantità di [[cloro]], tanto da [[intossicazione|intossicare]] alcuni membri dell’[[equipaggio]] dell<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', e tale fatto fu considerato la prova dell’avvenuto affondamento del sommergibile: l’acqua di mare aveva prodotto il cloro quando si era mescolata all’[[acido solforico]] contenuto nelle [[batteria|batterie]] del sommergibile affondato<ref name="Cocchia"/>. Tuttavia anche in questo caso non è stata confermata alcuna perdita da parte britannica.
 
Il 12 settembre alla torpediniera venne attribuito l’affondamento di un altro sommergibile<ref name="bollettini"/>, nuovamente non confermato.
Riga 117:
Nel settembre 1943 l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', al comando del [[capitano di corvetta]] Gino Del Pin, faceva parte del Gruppo Torpediniere di [[La Spezia]], cui appartenevano anche le torpediniere [[Impetuoso (torpediniera)|''Impetuoso'']], [[Libra (torpediniera)|''Libra'']], ''Pegaso'', [[Ardimentoso (torpediniera)|''Ardimentoso'']] ed ''Orione''<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso">http://www.regianaveroma.org/Storiografia/Salvataggio/ImpetuosoPegaso.pdf</ref>.
 
In seguito all’annuncio dell’[[armistizio di Cassibile|armistizio]], nella prima [[mattina]] del 9 settembre 1943, la nave salpò da La Spezia insieme a ''Pegaso'', ''Orione'', ''Ardimentoso'' ed ''Impetuoso'', seguita, ad un’[[ora]] di distanza, dal resto della squadra navale (corazzate [[Littorio (nave da battaglia)|''Italia'']], [[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|''Vittorio Veneto'']] e [[Roma (nave da battaglia 1940)|''Roma'']], incrociatori leggeri [[Attilio Regolo (incrociatore)|''Attilio Regolo'']], [[Eugenio di Savoia (incrociatore)|''Eugenio di Savoia'']], [[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|''Montecuccoli'']], cacciatorpediniere [[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|''Artigliere'']], [[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|''Fuciliere'']], [[Legionario (cacciatorpediniere)|''Legionario'']], [[Carabiniere (D 551)|''Carabiniere'']], [[Mitragliere (cacciatorpediniere)|''Mitragliere'']], [[Velite (cacciatorpediniere)|''Velite'']], [[Grecale (cacciatorpediniere)|''Grecale'']], [[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|''Oriani'']]) per dirigere al[[la Maddalena]]<ref>Joseph Caruana su ''Storia Militare'' n. 204 - settembre 2010</ref><ref>Enzo Biagi, ''La seconda guerra mondiale – parlano i protagonisti'', fasc. 9 – ''L’Italia si arrende''</ref>. Alle 8.40 le cinque torpediniere avvistarono la [[squadra (unità militare)|squadra]] da battaglia (cui alle 6.15 si erano aggregati anche gli incrociatori [[Duca d'Aosta (incrociatore)|''Duca d’Aosta'']], [[Duca degli Abruzzi (incrociatore)|''Duca degli Abruzzi'']] e [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|''Garibaldi'']] e la torpediniera ''Libra'', provenienti da [[Genova]]), ponendosi in [[avanguardia]] rispetto ad essa, ed alle 10.30, in seguito all’avvistamento di [[ricognitore|ricognitori]] tedeschi, si unirono ad essa, procedendo a [[zig zag]]<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Poco dopo [[mezzogiorno]] le torpediniere giunsero nelle acque prospicienti [[La Maddalena]], ma a quel punto ricevettero la comunicazione che la [[base]] stava venendo occupata dai tedeschi: le navi dovettero quindi invertire la [[rotta navale|rotta]] insieme al resto della flotta, che diresse a nord dell’[[Asinara]]<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Alle 15.15 del 9 settembre, tuttavia, la [[formazione]] fu attaccata da [[bombardiere|bombardieri]] [[Dornier Do 217]] tedeschi: dapprima fu leggermente danneggiata la corazzata ''Italia'' (da una [[bomba (ordigno)|bomba]] caduta vicino allo [[scafo]]), poi, alle 15.42, la corazzata ''Roma'' fu raggiunta da una [[Fritz-X|bomba-razzo]] che, perforati tutti i [[ponte|ponti]], [[scoppio|scoppiò]] sotto la [[chiglia]] provocando gravi [[danno|danni]] tra i quali una falla nello scafo, danni alle [[artiglieria|artiglierie]] [[contraerea|contraeree]] e un locale [[macchina|macchine]] fuori uso (con riduzione della [[velocità]] a 16 nodi); dieci minuti più tardi la stessa [[nave]] fu centrata da una seconda bomba in corrispondenza di un [[Magazzino|deposito]] [[munizioni]]: devastata da una colossale [[deflagrazione]], la ''Roma'' si capovolse ed affondò, spezzandosi in due, in 19 minuti, portando con sé 1393 uomini<ref>http://www.regianaveroma.org/RegiaNaveRoma_2009/Storiografia/Affondamento/Attacco_aereo.htm</ref>.
 
Alle 16.09<ref>http://www.cestra.eu/franco/ffnnbb_capitolo6.htm</ref> ''Pegaso'', ''Impetuoso'' ed ''Orsa'' furono inviate, insieme ai cacciatorpediniere ''Mitragliere'', ''Fuciliere'' e ''Carabiniere'' ed all’[[incrociatore]] ''Attilio Regolo'', a soccorrere la [[nave]] in affondamento; l<nowiki>’</nowiki>''Impetuoso'' recuperò 47 superstiti, ''Orsa'' e ''Pegaso'' 55, il ''Regolo'' 17, i tre cacciatorpediniere trassero in salvo in tutto 503 uomini<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Dopo aver vanamente ispezionato la [[superficie]] del [[mare]] alla ricerca di altri sopravvissuti, le tre torpediniere fecero rotta verso [[nord-ovest|nordovest]], ma alle 19 furono vennero attaccate da un gruppo di [[aereo da caccia|caccia]] e [[bombardiere|bombardieri]] tedeschi, che le mitragliarono e bombardarono: manovrando ad elevata [[velocità]] e facendo fuoco con tutto l’[[armamento]] contraereo, le tre navi, evitate di strettissima misura parecchie [[bomba (ordigno)|bombe]], uscirono quasi indenni dall’attacco alle 20.30<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. L<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' abbatté con le proprie [[mitragliera|mitragliere]] due [[velivolo|velivoli]] tedeschi, riducendo il munizionamento antiaereo a meno della metà<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Nelle ore successive le tre torpediniere, rimaste isolate e senza [[ordine|ordini]], cercarono di ricongiungersi alla squadra italiana, senza sapere dove fosse, tentarono infruttuosamente di soccorrere il cacciatorpediniere ''Vivaldi'', poi l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'', ormai a corto di carburante (alla torpediniera non restava [[combustibile]] che per dieci ore di navigazione), alle 20.30 del 9 settembre fece rotta per le [[Baleari]] (seguita, all’1.30 del 10 settembre, anche da ''Pegaso'' ed ''Impetuoso'')<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Alle 10.23 del 10 settembre l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' diede fondo tra la [[spiaggia]] e l’isolotto di [[Formentera]], nella baia di [[Pollenza]]<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>.
 
Mentre nella [[notte]] tra l’11 ed il 12 settembre ''Pegaso'' ed ''Impetuoso'' ripartirono per autoaffondarsi, il comandante Del Pin decise di restare all’ormeggio sperando che le autorità [[Spagna|spagnole]] gli avrebbero concesso una proroga oltre le ventiquattr’ore previste per la sosta in porti neutrali, e che gli avrebbero permesso di rifornirsi di [[acqua]] e [[nafta]]<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Tuttavia gli spagnoli ordinarono dapprima all<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' di trasferirsi a [[Palma di Maiorca|Palma]] per rifornirsi di combustibile, poi, prima della partenza, di attendere, poi di recarsi a [[Mahon]], in ultimo di attendere ancora; continuando a tenere in funzione i generatori di [[elettricità]], la torpediniera consumò il poco carburante rimasto, rimanendo così impossibilitata a muovere<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/>. Trainata qualche giorno dopo a Palma di Maiorca, l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' venne internata dalle autorità spagnole insieme ai cacciatorpediniere della squadriglia «[[Mitragliere (cacciatorpediniere)|''Mitragliere'']]» e rimase in tali condizioni sino al 15 gennaio 1945, quando poté ripartire per trasferirsi dapprima ad [[Algeri]] e quindi fare rotta su Taranto, rientrando in Italia, ove giunse il 23 gennaio<ref name="Regianaveroma-PegasoImpetuoso"/><ref>http://www.regianaveroma.org/RegiaNaveRoma_2009/Archivio/Fotografico/Internamento.htm</ref>.
Nel dopoguerra l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' e la gemella ''Orione'' prestarono servizio nella neonata [[Marina Militare]] italiana. Negli [[anni Cinquanta]] le due unità vennero riclassificate [[fregata (nave)|fregate]] antisommergibili e sottoposte a profondi lavori di rimodernamento, (svoltisi per l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' tra il 1954 ed il 1955), che videro importanti modifiche alle [[sovrastruttura|sovrastrutture]] e soprattutto all’[[armamento]]: i [[cannone|cannoni]] da 100/47 mm vennero ridotti ad uno solo, le mitragliere da 20/65 e 20/70 mm furono rimosse e sostituite da 4 cannoni contraerei da 40/60 mm, due dei quattro lanciabombe di profondità vennero rimpiazzati da altrettanti scaricabombe, i [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] vennero eliminati e fu inoltre imbarcato un lanciatore antisommergibili «[[Porcospino (arma)|Porcospino]]»<ref name="navypedia">http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_pegaso.htm</ref>. Con l’introduzione della classificazione [[NATO]] l<nowiki>’</nowiki>''Orsa'' assunse il distintivo ottico ''F 558''.
 
Nel 1957-1958 le due unità cessarono l’impiego di [[squadra]] e vennero invece assegnate a compiti di [[rimorchio]] [[bersaglio|bersagli]]: a tale scopo venne eliminato il cannone da 100/47 (situato a [[poppa]]), sostituito con un’apparecchiatura ottica detta «pollaio» (che consentiva l’osservazione degli scarti del [[tiro]] contro bersagli rimorchiati) ed a prua fu collocata una [[catapulta]] per lanciare aerei-bersaglio radiocomandati («B.R.C.»). Sempre a proravia della [[ponte di comando (nautica)|plancia]] fu costruita una [[tuga (nautica)|tuga]] di ridotte dimensioni nella quale sarebbero stati alloggiati i radiobersagli.
 
In tale servizio ''Orsa'' ed ''Orione'' avevano a disposizione un solo equipaggio in due, quindi furono impiegate ad alternanza.