258 283
contributi
m (ortografia) |
(Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: cosidetto → cosiddetto using AWB) |
||
[[Immagine:Apollo 15 descends to splashdown.jpg|left|thumb| La capsula [[Apollo 15]] in discesa, sostenuta da alcuni paracadute]]
I primi velivoli spaziali guidati lanciati dagli [[Stati Uniti d'America]] erano progettati per atterrare in acqua a velocità controllata (
==Ammaraggio d'emergenza==
===Aviazione commerciale===
Nei voli commerciali (di linea e charter) l'eventualità di un ammaraggio è estremamente remota. La [[Federal Aviation Administration|FAA]], ente di certificazione Statunitense, non richiede neanche che i piloti di linea siano addestrati ad un ammaraggio, regolando invece la distanza massima (in termini di ore di volo) che deve esserci tra un aereo in volo ed un aeroporto idoneo all'atterraggio.
Esempi di ammaraggi con superstiti:
*Il 15 gennaio 2009, il [[volo US Airways 1549]] (un [[Airbus A320]]) con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] a largo di [[Manhattan]] tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pare che durante il decollo, avvenuto poco prima dall'aeroporto [[Aeroporto Fiorello LaGuardia|LaGuardia]] di [[New York]], a causa dell'impatto con uno stormo di oche, ci sia stata un'avaria a uno dei motori e in pochi istanti il comandante ha dovuto prendere la difficile decisione di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Data la vicinanza alla città le operazioni di soccorso sono state tempestive e i passeggeri sono stati messi in salvo.
*Il 6 agosto 2005, il volo [[Tuninter]] 1153 (un [[ATR 72]]) è ammarato davanti alla costa [[Sicilia
*Nel 2002, il volo [[Garuda Indonesia]] n. 421 (un [[Boeing 737]]) è ammarato nel fiume [[Bengawan Solo]] vicino [[Yogyakarta]], isola di [[Giava]] dopo lo spegnimento di entrambi i motori in condizioni meteorologiche particolarmente avverse (pioggia forte e grandine). I piloti provarono a riaccendere i motori più volte prima di decidere di ammarare. Su sessanta persone a bordo, solo un' assistente di volo rimase uccisa.<ref>{{cite web|url=http://www.ntsb.gov/Recs/letters/2005/A05_19_20.pdf |title=NTSB Safety Recommendation |author=Mark V. Rosenker}}</ref> Le fotografie scattate immediatamente dopo l'evacuazione dell'aereo mostrano che lo stesso si è fermato in acqua alta non più di un metro.
*Nel 1996, il [[volo Ethiopian Airlines 961|volo 961]] della [[Ethiopian Airlines]] (un [[Boeing 767|767-200ER]]) è ammarato a circa 500 metri dalla riva dopo essere stato dirottato ed aver esaurito il carburante. Impossibilitato, a causa dello spegnimento di tutti i motori, ad utilizzare i flap, ha toccato l'acqua ad alta velocità, toccando la superficie prima con l'estremità alare sinistra, ribaltandosi e rompendosi in più tronconi. All'esito dell'incidente sembra aver contribuito la lotta tra l'equipaggio e i terrorizzati dirottatori sviluppatasi pochi secondi prima dell'impatto, che è stata all'origine del rollio dell'aereo verso sinistra e del successivo catastrofico ammaraggio, Delle 175 persone a bordo, solo 52 sopravvissero. Molti passeggeri annegarono nella cabina dopo essere rimasti intrappolati per aver gonfiato il proprio salvagente all'interno dell'aereo.
*Nel 1963 un volo dell'[[Aeroflot]] (un [[Tupolev 124]]) ammarò nel fiume Neva dopo aver esaurito il carburante. L'aereo, miracolosamente intatto, rimase a galla e fu rimorchiato a riva; tutti i 52 occupanti sopravvissero e non riportarono lesioni.<ref>{{cite web|url=http://www.airsafe.com/events/ditch.htm |title=Jet Airliner Ditching Events |accessdate=2006-06-26 |author= AirSafe.com |date=2002-03-28}}</ref>
{{portale|aeronautica|trasporti}}
[[Categoria:Manovre aeree]]
|