495 113
contributi
m (Bot: Tolgo: cs:Věta (hudební)) |
m (sistemo categorie, links e typos) |
||
== Movimento come parte di una composizione musicale ==
Nella [[musica classica]], il termine '''movimento''' indica ciascuna ''sezione'' di una [[forma musicale]]
* Per designare l'una o l'altra sezione di un'[[opera]] di [[musica vocale]], il [[compositore]] si serve di diversi
:Per esempio, per quel che riguarda la [[musica sacra]] : ''Benedictus'', ''Quia respexit'', ''He was despised'', ecc., e, per quel che concerne la [[musica profana]] : ''La fleur que tu m'avais jetée'', ''Là, ci darem la mano'', ''[[Die Forelle]]'', ecc.
* Quanto alla [[musica strumentale]], il modo d'intitolare un movimento ha trovato differenti soluzioni, secondo le epoche, i Paesi, i singoli autori.
=== Un movimento può essere indicato con il suo tempo ===
Nella [[musica barocca]] e in quella del [[Classicismo (musica)|periodo classico]], i movimenti hanno in genere un solo ed unico [[Tempo (musica)|tempo]]: di conseguenza, i compositori hanno preso l'abitudine di designare ogni movimento, o in base all'indicazione del suo
:Per esempio, si dirà che la tale [[Suite (musica)|suite]] comprende cinque movimenti, intitolati rispettivamente: ''Allemande'', ''Courante'', ''Sarabande'', ''Gavotte'' e ''Gigue''; o ancora, che la tale [[sinfonia]] ne comprende quattro, intitolati rispettivamente: ''Allegro'', ''Adagio'', ''Minuetto'' e ''Presto'', ecc.
* L'abitudine d'indicare un movimento mediante il suo tempo verrà progressivamente abbandonata da numerosi compositori nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]]
:Per esempio, [[Hector Berlioz]] ha intitolato i cinque
=== Altri metodi per designare un movimento ===
Se i compositori, per designare i diversi movimenti di un'opera musicale, hanno spesso fatto ricorso a una terminologia basata sul [[Tempo (musica)|tempo]] o sulla [[danza]], sono tuttavia possibili altri modi per assolvere la stessa funzione:
* Il titolo d'un movimento può rinviare al tipo di struttura compositiva.
:Per esempio: ''[[Canone (musica)|Canone]]'', ''[[Toccata]]'', ''[[Fuga (musica)|Fuga]]'', ''[[Variazione]]'', ''[[Preludio]]'', ecc.
* Il titolo d'un movimento può rinviare al numero di parti dell'organico di
:Per esempio: ''[[Duo (musica)|Duo]]'', ''[[Trio]]'', ''[[Quartetto]]'', ecc.
* Il titolo d'un movimento può rinviare al carattere della sua interpretazione.
:Per esempio : ''[[Scherzo (musica)|Scherzo]]'', ''Patetico'', ''Lamento'', ''Cantabile'', ecc.
== Movimento come progressione del disegno musicale ==
Nella [[musica tonale]] e [[Polifonia|polifonica]] nel senso ampio del
* Il '''movimento melodico''' è l'[[Intervallo (musica)|intervallo melodico]] percorso da una stessa [[Voce (polifonia)|voce]] fra due [[Nota musicale|note]] successive. Tutti gl'intervalli producono un movimento melodico (anche l'[[unisono]], che ripete nel tempo il medesimo suono: vedi ad esempio l'inizio di ''[[La morte e la fanciulla]]'' di [[Schubert]]).
* Il '''movimento armonico''' è la somma di almeno due movimenti melodici simultanei. Il movimento armonico può essere obliquo, parallelo, diretto o contrario.
== Movimento come singolo accento principale di una misura ==
{{portale|musica}}
[[Categoria:Termini musicali]]
[[da:Sats (musik)]]
|