2 650
contributi
mNessun oggetto della modifica |
|||
Si ritiene che l'espressione "uccello elefante" derivi dal ''[[Il Milione|Milione]]'' di [[Marco Polo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/17/le-piu-belle-uova-di-tutti-tempi.html Franca Fassio, ''Le più belle uova di tutti i tempi. Via all'Ovazione''], la Repubblica, 17 marzo 2005</ref>, che parlando del [[Madagascar]] riferiva:
{{quote|Dicommi certi, che v'ha uccelli [[
Gli ''Aepyornis'' furono molto probabilmente osservati dagli [[Arabi]] (che intrattenevano rapporti con le dinastie reali malgascie), e potrebbero essere correlati al mito del [[Roc]] (o alle sue evoluzioni più recenti). In [[lingua malgascia|malgascio]], questi animali venivano chiamati '''vorompatra''', uccelli degli "Ampatri", un [[toponimo]] che identificava l'attuale regione di [[Androy]], nel sud dell'isola. In Madagascar, tuttavia, non sono mai stati ritrovati esemplari fossili o viventi di [[Elephantidae|elefanti]], ed è dubbio che lo stesso toponimo ''Madagascar'', utilizzato sul finire del [[XV secolo]] da [[Martin Behaim]] per indicare l'isola, sia in realtà nel ''[[Il Milione|Milione]]'' una corruzione di ''[[Mogadiscio]]''. Inoltre, la descrizione della [[predazione|tecnica predatoria]] del grifone, pur essendo fantasiosa, contrasta col fatto che l'''Aepyornis'' è inadatto al [[volo]].
|
contributi