12 067
contributi
m (WPCleaner 0.99 - null - H1, Trascrizione) |
m (Clean up, typos fixed: Il ⌊⌊⌊⌊M8⌋⌋⌋⌋ è formato da ⌊⌊⌊⌊M9⌋⌋⌋⌋ che, tutto insieme, contiene all’incirca 3,2 ⌊⌊⌊⌊M10⌋⌋⌋⌋Gbp]], divisi in 24 ⌊⌊⌊⌊M11⌋⌋⌋⌋parti]] using AWB) |
||
Il [[genoma umano]] è formato da [[DNA]] che, tutto insieme, contiene all’incirca 3,2 [[Paio di basi|Gbp]], divisi in 24 [[cromosoma|parti]] di lunghezza varia (il più lungo 245 [[Paio di basi|Mbp]], il più corto 47 Mbp).
Considerando che la catena del DNA è larga da 2,2 a 2,4 [[metro|nm]] e che tra il centro di un [[nucleotide]] ed il centro del successivo ci sono 0,33
== Primo livello di compattazione ==
A fare questo impacchettamento ci sono gli [[istoni]], proteine molto particolari e molto presenti nella [[cellula]] [[eucariote]] (6 000 000 di [[molecola|molcecole]]). Gli [[istone|istoni]] sono 5: [[Istone H1|H1]], [[H2A]], [[H2B]], [[H3]] e [[H4]] e sono fatti per la maggior parte di [[amminoacidi]] con carica positiva ([[lisina]] e [[arginina]]), per potere legare con forza non eccessiva (non è un [[legame covalente]]) il DNA.
Quattro di questi istoni si raggruppano a coppie a formare un ottamero regolare cilindrico attorno al quale il DNA si avvolge con andamento [[sinistrorso]] 1,63 volte. Otto istoni + il DNA formano un [[nucleosoma]].
Un nucleosoma è formato da 200 [[Paio di basi|bp]], delle quali solo 146 si avvolgono intorno all’ottamero istonico, mentre le restanti 54 bp restano non avvolte e sono chiamate DNA di connessione. Considerando che un ottamero istonico ha un diametro di 11
== Secondo livello di compattazione ==
Per cui entra in funzione un quinto istone, l’H1 che accorpa i nucleosomi sovrapponendoli a due a due (fibra cromatinica) o raggruppandoli in gruppi di 8 ciascuno ([[solenoide]]). In questo modo lo spessore passa da 11
== Terzo livello di compattazione ==
Infatti, la fibra da 30
Ma questa eucromatina si può ancora condensare maggiormente. Durante il [[differenziamento]] parte di eucromatina viene ulteriormente condensata, per non essere tradotta mai più (es. condensazione del gene delle [[immunoglobuline]] in un [[melanocita]]) raccogliendola e pigiandola, fino ad accorciarla (quasi metà lunghezza) ed ispessirla. È intrascrivibile ed ha dimensioni di 9
== Quarto livello di compattazione ==
Tuttavia, alle estremità [[Telomero|telomeriche]] e nei pressi del [[centromero]] la cromatina e sempre molto condensata a prescindere dal tipo cellulare e non contiene geni o ne contiene pochissimi. Questa si forma annodando la eucromatina su se stessa molte volte e costipandola e pigiandola fino a farla diventare all’incirca di 7
Tuttavia, la eucromatina e la eterocromatina nel nucleo sono a livelli di condensazione variabili, secondo la regione (eterocromatina) o la presenza di attiva trascrizione (eucromatina).
== Quinto livello di compattazione ==
Ma nella [[metafase]] della [[mitosi]] (seconda fase) osservando al [[microscopio ottico]] una cellula in metafase, si vede, allinearsi al centro della cellula su un’immaginaria linea equatoriale ([[piastra metafasica]]) delle strutture ad X con due braccia più lunghe delle altre due. All’analisi molecolare è DNA legato ai [[microtubuli]] del [[fuso mitotico]]. Misurando, ad esempio, il [[cromosoma]] 22 si scopre che questo ha dimensione 2
Questo è reso possibile dalla presenza di due catene di proteine, ancora poco note, che formano un asse centrale (la X schema) unite da una terza proteina (il [[centromero]]) attorno al quale la eterocromatina si avvolge numerose volte per tutta la sua lunghezza formando il cromosma metafasico, quello che si osserva allacciato al fuso mitotico (per il centromero) durande la metafase della mitosi.
|