2 053
contributi
[[Categoria:Cancellazioni del 20 giugno 2011]]</noinclude>
Voce-elenco che per sua natura è destinata a rimanere sempre incompleta, di dubbia utilità, ad elevato rischio POV (non c'è alcun criterio che chiarisca in base a che cosa un autore o un libri è "sul cavallo") e IMO non aderente, per contenuti, alle finalità del progetto Wikipedia. Già cancellata in immediata, ripropongo per la semplificata per un parere più ampio.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:35, 20 giu 2011 (CEST)
:Mi dispiace dirlo, ma questa affermazione denota una poca conoscenza della materia (mi riferisco soprattutto alla considerazione sul criterio). Stiamo parlando di autori CLASSICI, di conosciuti maestri dell'equitazione. Non sono molti, ma spesso è difficile rintracciarne pure i dati. La pagina è in lavoro, quindi al momento NON è completa. Manca per esempio l'incipit come appare nella corrispondente versione francese. La pagina viene aggiornata un po' alla volta perché sto cercando di controllare i dati e di confrontarli con più fonti. Una pagina simile esiste anche su wikipedia francese [[:fr:Historien du cheval]], ma non è questo il motivo dell'inserimento. Un autore di equitazione classica non è come Dante o Leopardi, pochi conoscono i nomi esatti e tantomeno il periodo in cui
|
contributi