Aiuto:Suoni: differenze tra le versioni
→Metodo 3b: suono compresso con perdita
Vediamo qualche dettaglio sui diversi tipi, specie in relazione al loro uso in Wikipedia:
* [[MP3]]: è l'antenato e ancora di gran lunga il più diffuso. Il suo uso su Wikipedia è in forse, a causa dei vari brevetti che lo infestano. Ad esempio, chi scrive un programma capace di generare files MP3, per restare nella legalità, deve pagare la rispettabile somma di $5000 al detentore del brevetto. Pare che i programmi che si limitano a riprodurre files MP3 non abbiano obblighi di sorta, ma c'è chi dice invece di sì. C'è anche il rischio che chi riproduce file wikimedia in formato mp3 debba pagare le royalties (o ne chieda un prezzo di "rimborso") in quanto il diritto d'autore vale anche per la copia digitale. Inoltre gli MP3 non sono tutti uguali, alcuni programmi sono migliori di altri nel comprimere le informazioni. Tra i migliori c'è il [[Lame]], che è pure open source.
* [[Ogg]]/[[Vorbis]]: di nascita più recente, ha l'obiettivo dichiarato di essere un'alternativa migliore dell'MP3, e per giunta senza alcun problema di brevetti: è un formato esplicitamente libero per tutti. La maggior parte dei programmi di riproduzione più diffusi ormai riesce a leggere anche l'OGG.
* [[Windows_Media_Audio|WMA]]: acronimo di Windows Media Audio, è un formato proprietario Microsoft basato sugli stessi principi dell'MP3. È tecnicamente ben fatto, ed ha spesso una qualità migliore dell'MP3 a parità di compressione. È però completamente proprietario ed impossibile da riprodurre senza un programma Microsoft, oppure pagando fior di quattrini.
== Conversioni tra formati diversi ==
|