Differenze tra le versioni di "Carta Atlantica"
nessun oggetto della modifica
m (r2.6.5) (Bot: Modifico: my:အတ္တလန္တိတ် စာချုပ်) |
|||
Nacque in tal modo la Carta Atlantica, resa pubblica il [[14 agosto]]. Si trattava di un accordo riservato alle due potenze [[anglosassoni]] contenente alcune enunciazioni riguardanti i principi secondo i quali i due interlocutori anticipavano la condizione futura delle relazioni internazionali. La Carta fu divisa in diversi punti.
Nella prima parte si affermava che i firmatari non cercavano ingrandimenti territoriali e non desideravono alcun mutamento [[geopolitico]]
Per il nome stesso riservatole, la Carta Atlantica rappresentava una sorta di provocazione per l'[[Urss]]. [[Stalin]] vide nell'incontro un'indebita estromissione dell'[[Unione Sovietica]] rispetto ai problemi che andavano sorgendo nell'ambito degli equilibri internazionali. Va, inoltre, tenuto presente che la Carta, e maggiormente i negoziati che la precedettero, delinearono per il [[Regno Unito]] il crollo di ogni residua speranza di controllo egemonico mondiale. I britannici sarebbero usciti dal [[secondo conflitto mondiale]] ancor più ridimensionati rispetto al già modesto rango che avevano al termine del [[Prima guerra mondiale|primo conflitto]] nel [[1918]]. Le redini della [[diplomazia]] internazionale e del controllo dei mercati venivano affidate dal [[Regno Unito]] agli [[Stati Uniti d'America]].
|