Nucleo cometario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografico
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 2:
Il '''nucleo''' è la parte solida centrale di una [[cometa]], nel linguaggio popolare viene spesso descritto come ''palla di neve sporca''. <br />
Un nucleo cometario è composto da [[roccia]], [[polvere]] e [[gas]] congelati. Quando vengono scaldate dal [[Sole]] le componenti ghiacciate dei gas [[sublimazione|sublimano]] e producono un'[[atmosfera]] temporanea, chiamata [[chioma (astronomia)|chioma]], che circonda il nucleo. La forza esercitata sulla chioma dalla [[pressione di radiazione]] del Sole e dal [[vento solare]] causa la formazione dell'enorme [[coda (astronomia)|coda]] di gas ionizzato che punta nella direzione opposta al Sole.<br />
Il nucleo è generalmente molto scuro, l'[[albedo]] tipico di un nucleo cometario è 0,04<ref name=dark>{{citeCita web
|data=29 novembre 2001
|date=2001-11-29
|titletitolo=Comet Borrelly Puzzle: Darkest Object in the Solar System
|publishereditore=Space.com
|authorautore=Robert Roy Britt
|url=http://www.space.com/scienceastronomy/solarsystem/borrelly_dark_011129.html
|accessdateaccesso=2008-10-26 ottobre 2008}}</ref>
 
==Dimensioni==
[[File:495296main epoxi-1-full full.jpg|thumb|left|Il nucleo in attività della [[103P/Hartley|Cometa Hartley 2]].]]
Si pensa che la maggior parte dei nuclei cometari abbia un diametro inferiore ai 16 chilometri<ref name=Yeomans>{{citeCita web|lastcognome=Yeomans|firstnome=Donald K.|datedata=2005|titletitolo=Comets (World Book Online Reference Center 125580)|publishereditore=NASA|url=http://www.nasa.gov/worldbook/comet_worldbook.html|accessdateaccesso=2007-11-20 novembre 2007}}</ref>, anche se si conoscono nuclei cometari fino a 40 km di diametro.
 
Il nucleo della [[cometa di Halley]] ha una forma a ''patata'' e misura 15x8x8 km <ref name=Yeomans/><ref name=Learn>{{citeCita web
|yearanno=1986
|titletitolo=What Have We Learned About Halley's Comet?
|publishereditore=Astronomical Society of the Pacific (No. 6 - Fall 1986)
|url=http://www.astrosociety.org/education/publications/tnl/06/06.html
|accessdateaccesso=2008-12-14 dicembre 2008}}</ref>, ghiaccio e polveri sono contenuti in uguale quantità. Circa l'80% del ghiaccio è ghiaccio d'[[acqua]], un altro 15% è [[monossido di carbonio]] ghiacciato, la rimanenza è composta da ghiaccio di [[anidride carbonica]], [[metano]] e [[ammoniaca]]. <ref name=Yeomans/> Gli scienziati credono che anche le altre comete abbiano composizione chimica simile alla cometa di Halley. Inoltre il nucleo della Halley è estremamente scuro. Gli scienziati credono che la superficie della cometa, e forse della maggior parte delle comete, sia coperta con un strato di polveri e rocce scure che ricoprono gran parte del ghiaccio. Queste comete rilasciano gas solo quando le fratture sulla crosta si trovano di fronte al Sole, esponendo il ghiaccio interno al suo calore.
 
Durante un [[flyby]] nel [[2001]], la sonda [[Deep Space 1]] ha osservato il nucleo della cometa [[19P/Borrelly]] e ha scoperto che è circa la metà di quello della Halley (8×4×4 km)<ref name=Weaver2003>{{citeCita journalpubblicazione
|lastcognome=Weaver |firstnome=H. A.
|coauthorscoautori=Stern, S.A.; Parker, J. Wm.
|titletitolo=Hubble Space Telescope STIS Observations of Comet 19P/BORRELLY during the Deep Space 1 Encounter
|journalrivista=The American Astronomical Society
|volume=126 |pagespagine=444-451 |yearanno=2003
|doi=10.1086/375752
|url=http://www.iop.org/EJ/article/1538-3881/126/1/444/202321.text.html
|accessdateaccesso=2008-12-14 dicembre 2008 }}</ref>. Come la Halley anche la Borrelly ha una forma a patata e ha una superficie scura <ref name=Yeomans/>, anch'essa rilascia gas solo da piccole aree nelle quali le fratture della crosta espongono il ghiaccio interno al Sole.
 
Il nucleo della [[cometa Hale-Bopp]] ha una dimensione di 30-40 km <ref name=Yeomans/>, questa cometa apparve molto luminosa ad [[occhio nudo]] perché l'insolitamente grande nucleo emetteva grandi quantità di gas e polveri.
 
Il nucleo della cometa [[P/2007 R5|P/2007 R5 (SOHO)]] è invece probabilmente di soli 100-200 metri di diametro.<ref name=soho>{{citeCita web|datedata=2007-09-25 settembre 2007|titletitolo=SOHO's new catch: its first officially periodic comet|publishereditore=European Space Agency |url=http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html|accessdateaccesso=2007-11-20 novembre 2007}}</ref>. Le altre comete scoperte dalla sonda [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]] sono ancora più piccoli
arrivando a dimensioni di sole qualche decine di metri.
 
I più grandi [[Centauro (astronomia)|centauri]] (asteroidi ghiacciati con orbite instabili) hanno diametri stimati tra i 200 e i 300 km. Tra i più grandi [[10199 Chariklo]] (258&nbsp;km), [[2060 Chiron]] (230&nbsp;km), e l'attualmente [[asteroide perduto|perduto]] [[1995 SN55]] (~300&nbsp;km).
 
La [[densità]] stimata delle comete conosciute è mediamente 0,6 [[grammo|g]]/[[centimetro cubo|cm³]].<ref name=Britt2006>{{citeCita web
|yearanno=2006
|titletitolo=Small Body Density and Porosity: New Data, New Insights
|publishereditore=Lunar and Planetary Science XXXVII
|authorautore=D. T. Britt; G. J. Consol-magno SJ; W. J. Merline
|url=http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2006/pdf/2214.pdf
|accessdateaccesso=2008-12-14 dicembre 2008}}</ref>
 
[[File:Hartley2 by Deep Impact closeup500747main -full full.jpg|thumb|Immagine ravvicinata del nucleo della [[103P/Hartley|Cometa Hartley 2]].]]
Riga 52:
!Nome!!Dimensioni<br>km!!Densità<br>g/cm³!!Massa<br>kg
|-
|[[Cometa di Halley]] || 15×8×8<ref name=Yeomans/><ref name=Learn/> || 0,6<ref>{{citeCita web|titletitolo=Is the nucleus of Comet Halley a low density body?|authorautore= RZ Sagdeev; PE Elyasberg; VI Moroz.|workopera=AA(AN SSSR, Institut Kosmicheskikh Issledovanii, Moscow, USSR), AB(AN SSSR, Institut Kosmicheskikh Issledovanii, Moscow, USSR), AC(AN SSSR, Institut Kosmicheskikh Issledovanii, Moscow, USSR)|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1988Natur.331..240S|yearanno=1988|accessdateaccesso=2007-05-15 maggio 2007}}</ref> || {{exp|3|14}}
|-
|[[9P/Tempel|Tempel 1]] || 7,6×4,9<ref name=Tempel1>{{citeCita web |titletitolo=Comet 9P/Tempel 1 |publishereditore=The Planetary Society |url=http://www.planetary.org/explore/topics/asteroids_and_comets/tempel1.html |accessdateaccesso=2008-12-15 dicembre 2008}}</ref> || 0,62<ref name=Britt2006/> || {{exp|7,9|13}}
|-
|[[19P/Borrelly]] || 8×4×4<ref name=Weaver2003/> || 0,3<ref name=Britt2006/> || {{exp|2|13}}
|-
|[[81P/Wild]] || 5,5×4,0×3,3<ref name=wild2>{{citeCita web|titletitolo=Comet 81P/Wild 2|publishereditore=The Planetary Society|url=http://www.planetary.org/explore/topics/asteroids_and_comets/wild2.html|accessdateaccesso=2007-11-20 novembre 2007}}</ref> || 0,6<ref name=Britt2006/> || {{exp|2,3|13}}
|}
 
Riga 73:
Il nucleo di alcune comete potrebbe essere fragile, questa affermazione è supportata dalle osservazioni sulle comete che si sono scisse o frammentate.<ref name=Yeomans/>
 
Tra le comete divise ci sono la [[3D/Biela]] nel 1846, la [[cometa Shoemaker-Levy 9]] nel 1992,<ref name=shoemaker>{{citeCita web
|titletitolo=Comet Shoemaker-Levy Background
|publishereditore=JPL/NASA
|authorautore=JPL Public Information Office
|url=http://www2.jpl.nasa.gov/sl9/background.html
|accessdateaccesso=2008-10-25 ottobre 2008}}</ref> e la [[73P/Schwassmann-Wachmann]] dal 1995 al 2006.<ref name=spitzer2006>{{citeCita web
|data=10 maggio 2006
|date=2006-05-10
|titletitolo=Spitzer Telescope Sees Trail of Comet Crumbs
|publishereditore=Spitzer Space Telescope at Caltech
|authorautore=Whitney Clavin
|url=http://www.spitzer.caltech.edu/Media/releases/ssc2006-13/release.shtml
|accessdateaccesso=2008-10-25 ottobre 2008}} </ref>
Lo storico greco [[Eforo di Cuma]] riferisce di una cometa che si è divisa nell'inverno del 372-373 [[avanti Cristo]].<ref>{{citeCita web|titletitolo=Great Comets in History|authorautore=Donald K. Yeomans|workopera=Jet Propulsion Laboratory|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/?great_comets|yearanno=1998|accessdateaccesso=2007-03-15 marzo 2007}}</ref> <br />
 
Si pensa che le comete si dividano a causa di [[stress termico]], pressione del gas interno o impatti. <ref name=split>{{citeCita web
|titletitolo=Split Comets
|publishereditore=Lunar and Planetary Institute (Max-Planck-Institut für Astronomie Heidelberg)
|authorautore=H. Boehnhardt
|url=http://www.lpi.usra.edu/books/CometsII/7011.pdf
|accessdateaccesso=2008-10-25 ottobre 2008}}</ref>
 
Le comete [[42P/Neujmin]] e [[53P/Van Biesbroeck]] sembrano essere due frammenti di una stessa cometa. Calcoli numerici hanno mostrato che entrambe le comete hanno avuto un avvicinamento a [[Giove (astronomia)|Giove]] nel gennaio del [[1850]] e che prima di quella data le loro [[orbita (astronomia)|orbite]] erano praticamente identiche. <ref name="DPS35">{{citeCita web
|datedata=1-6 September 2003
|titletitolo=Are Comets 42P/Neujmin 3 and 53P/Van Biesbroeck Parts of one Comet?
|publishereditore=Bulletin of the American Astronomical Society, 35 #4
|authorautore=J. Pittichova; K.J. Meech; G.B. Valsecch; E.M. Pittich
|url=http://aas.org/archives/BAAS/v35n4/dps2003/72.htm?q=publications/baas/v35n4/dps2003/72.htm
|accessdateaccesso=1º marzo 2010-03-01}}</ref>
 
== Nuclei estinti ==
 
Si pensa che circa il sei per cento degli [[asteroide Near-Earth|asteroidi near-earth]] siano nuclei cometari [[cometa estinta|estinti]].<ref name=dormant>{{citeCita journalpubblicazione |firstnome=Kathryn|lastcognome=Whitman |coauthorscoautori=Alessandro Morbidelli and Robert Jedicke |titletitolo=The Size-Frequency Distribution of Dormant Jupiter Family Comets |yearanno=2006 |url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0603106v2 |accessdateaccesso=6 febbraio 2008-02-06}}</ref> Due asteroidi Near-Earth che in passato forse erano comete sono [[14827 Hypnos]] e [[3552 Don Quixote]], che hanno un'albedo basso compatibile con un tipico nucleo cometario.
 
== Nuclei cometari e sciami meteorici ==