Accampamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nota
m +Voci correlate
Riga 37:
Durante il [[Medioevo]] si cominciò a ricorrere principalmente a due tipologie di campi: uno leggero, in cui i militari alloggiavano in tende, spesso piccole, che permettevano il bivacco minimo, e si difendevano tramite posti di guardia, e uno fortificato, che mostrava un carattere più permanente disponendo anche di costruzioni in muratura e maggiori scudi difensivi. I responsabili per la costruzione degli accampamenti divennero i [[foriere|forieri]] di alloggiamento, veri e propri ufficiali il cui corpo precedeva le truppe. Durante l'era moderna il sistema non è cambiato molto e le truppe tendono sempre più a viaggiare in unità separate e a fruire dunque di accampamenti sempre più piccoli costruiti in posizione sempre più mirate e strategiche, anche per sfuggire alla vista dei nemici.
 
Per i campi permanenti, invece, si ricorre sempre di più agli [[accantonamento|accantonamenti]], ossia ad accampamenti fortificati all'interno di cittadine preesistenti o all'alloggio delle truppe nelle strutture comunali stesse di un villaggio o di una città.
 
La [[sicurezza]] degli accampamenti moderni è ricercata nel mescolarsi con l'ambiente circostante e nella distribuzione di una rete postazioni di guardia. Con gli eserciti nazionali ricomparvero accampamenti in cui le truppe venivano sistemate in tende allineate, quindi riunite per specialità come: picchieri, moschettieri, cavalleria.
Riga 47:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Bivacco]]
*[[Accantonamento]]
*[[Fortificazione]]
*[[Castra]]
 
== Collegamenti esterni ==