Trionfo della Morte (Buffalmacco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Scheletro - Inversione di redirect Scheletro (anatomia)
Riga 22:
Il tema del ''Trionfo della Morte'', legato alla credenza della fine del mondo, assume tra le mura di un [[cimitero]], un valore fortemente suggestivo. La scena è frammentata in più scene dominate da diversi sentimenti: l'orrido, il grottesco, il comico, il senso di serenità. Le dame ed i cavalieri che si vedono nell’affresco stanno andando a caccia in allegra brigata (si notino i cani e il falconiere), con le vesti eleganti ed i modi cortesi del tempo; ma, guardando l'intera parete affrescata, ci si accorge che essi non hanno tempo per bearsi delle delizie proprie della vita cortese: la tragedia della morte che trionfa sul mondo terreno sta ormai incombendo su di loro.
 
La prima avvisaglia è proprio [[Incontro dei tre morti e dei tre vivi|l'incontro tra i tre vivi e i tre morti]], che occupa tutta la zona inferiore sinistra dell'affresco. Tre cavalieri, ignari dell'avvertimento del monaco Macario, che domina la parte soprastante da un promontorio roccioso degradante, vivono la loro esistenza senza problemi, ma si trovano davanti tre cadaveri imputriditi nelle loro bare (ciascuno in uno stadio diverso della morte, dal cadavere "fresco", a quello in [[putrefazione]], a quello ormai [[Scheletro (anatomia)|scheletro]]; avvolti da serpenti emanano cattivo odore come suggerisce il cavaliere che si tappa il naso).
 
[[Immagine:Pisa, Camposanto trionfo della morte 18 a devil stealing a soul.JPG|thumb|left|180px|''Un demone strappa via un'anima'' (dettaglio)]]