15 793
contributi
(Stesura 1) |
m (vari wikilinks e piccole modifiche) |
||
Si tratta di una ambiguità veniale, in quanto le successioni dei due insiemi si trovano in
una semplice [[corrispondenza biunivoca]] che può considerarsi come un mero
:<math>\,a_0, a_1, a_2, ... , a_n, ...</math>
Diversamente la [[successione di Fibonacci]] 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ...
si controlla con una relazione fra suoi termini consecutivi, oltre alla posizione dei suoi
primi due termini. Una distinzione importante riguarda da una parte l'[[insieme numerabile]]
delle successioni di interi che si possono individuare con qualche procedimento
costruttivo, dall'altra l'insieme di tutte queste successioni cha ha [[cardinalità]]
del continuo, superiore a quella del numerabile.
di calcolo. Ad esse è dedicato un archivio in linea ideato e sviluppato, a partire
dai tempi dei pacchi di schede perforate, da [[Neil Sloane]] e chiamato
[[On-Line Encyclopedia of Integer Sequences]], in sigla [[OEIS]] e
Molte successioni costruibili di interi hanno un significato enumerativo:
il loro termine ''n''-esimo fornisce il numero delle configurazioni di una
L'elenco di queste successioni comprende:
*[[Numero di Catalan|Numeri di Catalan]]
*[[Numero di Euler|Numeri di Euler]]
*[[Numero di Fibonacci|Numeri di Fibonacci]]
*[[Numero figurato|Numeri figurati]]
*[[Numero di Lucas|Numeri di Lucas]]
== Links esterni ==
|