Stati del Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Libera città Imperiale sostituito con Libera città imperiale; possibilita ==> possibilità
(1 collegamento + un'ortografia francese) |
(Libera città Imperiale sostituito con Libera città imperiale; possibilita ==> possibilità) |
||
*[[Stato Imperiale]]: uno Stato Imperiale (tedesco: ''Reichsstand'', plurale: ''Reichsstände'') fu un'entità del Sacro Romano Impero con la possibilità di voto nel Reichstag. Molti stati non avevano sede nell'Impero, mentre molti erano (Come gli Usceri Ereditari) membri non votanti; venivano qualificati come Stati Imperiali.
*[[Libera città
*Feudo Imperiale ''[[Reichsfreiheit]]'': il ''Reichsfreiheit'' o ''Reichsunmittelbarkeit'' (aggettivi ''reichsfrei, reichsunmittelbar'') era uno stato politico o feudale privilegiato in forma di feudo dello stato, come città, entità religiosa o principato feudale di una signoria minore che fa parte del Sacro Romano Impero. In pratica era una città feudale, un'abbazia o un territorio sotto il diretto controllo dell'autorita del Sacro Romano Impero e del parlamento Imperiale, senza il governo di alcun intermediario. I vantaggi consistevano nel fatto che le regioni del ''reichsfrei'' avevano il diritto di raccogliere le tasse e trattenere dei diritti di giurisdizione (incluso il ''Blutgericht'', 'Alta' giustizia che comprendeva la pena capitale). Di fatti il ''Reichsfreiheit'' corrispondente ad uno stato autonomo semi-indipendente.
*[[Annessione]]: Definitiva annessione di una monarchia da parte di un'altra monarchia di modo che il secondo ottenga integralmente i titoli nobiliari del primo, e talvolta gli stessi poteri.
*[[Principe dell'Impero]]: un Principe dell'Impero è un qualsiasi Principe regnante il cui territorio è compreso nel Sacro Romano Impero (non solo nei paesi a maggioranza linguistica tedesca, ma anche in molti altri paesi di confine ed in regioni esterne all'Impero stesso) uniti dalla
*[[Principe-
*[[Principe-Vescovo]]: un Principe-Vescovo è un vescovo che è un principe territoriae della chiesa e reggente di uno dei principati secolari, normalmente titoli nobiliari pre esistenti affidati ad alti prelati. Se la sede era un arcivescovato, il termine corretto è quello di Principe-Arcivescovo; l'equivalente nel clero regolare è il titolo di Principe-Abate.
|